Per evitare di incorrere in notevoli sanzioni, chi vende online dovrà verificare l’obbligo di aprire una partita Iva.
L’obbligo non interessa chi fa sporadiche vendite online magari di oggetti usati.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Per evitare di incorrere in notevoli sanzioni, chi vende online dovrà verificare l’obbligo di aprire una partita Iva.
L’obbligo non interessa chi fa sporadiche vendite online magari di oggetti usati.
In occasione dell’approssimarsi della fine dell’anno, riepiloghiamo il trattamento ai fini delle imposte dirette e dell’Iva relativo agli omaggi a clienti, fornitori e/o dipendenti che risulta differenziato in relazione:
Le spese sostenute per il buffet o la cena di Natale sono da considerarsi come spese di rappresentanza a meno che all’evento siano presenti esclusivamente dipendenti dell’impresa.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato due pratiche brochure dedicate, rispettivamente, ai cittadini e agli enti e alle organizzazioni:
Il 10 novembre è stato pubblicato il DM n 20852 del 21 settembre 2023 che regola il riversamento degli aiuti di Stato utilizzati durante la pandemia.
Pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate la nuova guida “L’imposta di bollo sulle fatture elettroniche”.
La guida illustra il meccanismo di integrazione da parte dell’Agenzia delle fatture elettroniche emesse dai soggetti Iva, per le quali si configura un dovuto assoggettamento a imposta di bollo.
Per maggiori informazioni su quali fatture è obbligatorio il bollo e su come inserirlo: Fatture elettroniche e imposta di bollo come compilare la fattura
In particolare si segnala l’innalzamento da 250,00 a 5.000,00 del limite per effettuare il versamento cumulativo del 1 con il 2 trimestre e/o del 1 e del 2 con il 3.
Scade il 31 ottobre il pagamento di 200 euro per sanare gli errori formali come previsto dalla legge di bilancio 2023.
Riapre dalle ore 10 del 25 ottobre 2023 lo sportello telematico per la presentazione di progetti di investimento da parte delle micro, piccole e medie imprese commerciali.
La proroga è applicabile per le imprese individuali e lavoratori autonomi con ricavi/compensi non superiori a € 170.000.
Dal 26/10/2023 è possibile presentare le domande per ottenere il contributo per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica