Le Novità della Riforma IRPEF-IRES: Cosa Cambia

Con il Decreto Legislativo n. 192/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 dicembre 2024, entra in vigore il 31 dicembre 2024 una revisione significativa delle norme in materia di IRPEF e IRES. Questa riforma, attuata in seguito alla legge delega di riforma fiscale (L. 111/2023), introduce cambiamenti importanti che aziende e contribuenti devono conoscere. Ecco un riassunto delle principali modifiche.

Leggi di più

Legge di bilancio 2025: nuovi limiti alle spese detraibili in base al reddito

Con l’arrivo della Legge di Bilancio 2025, ci sono importanti novità per i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro. Il nuovo articolo 16-ter del TUIR introduce un tetto massimo per le spese detraibili dall’Irpef, che sarà calcolato sulla base del reddito complessivo dichiarato e della composizione familiare.

Vediamo nel dettaglio come funzionano le nuove regole e cosa cambia.

Leggi di più

Legge di bilancio 2025: obbligo di PEC per tutti gli amministratori

La Legge di Bilancio 2025 introduce, tramite il comma 860 dell’articolo unico, un’importante novità: a partire dal 1° gennaio 2025, gli amministratori di società (sia di persone che di capitali) costituite da tale data dovranno dotarsi di un indirizzo PEC personale. Questo obbligo si aggiunge a quello, già esistente, per le imprese di pubblicare la propria PEC nel Registro delle Imprese.

Leggi di più

Concordato Preventivo Biennale: Nuove Lettere dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente comunicato una proroga dei termini per aderire al Concordato Preventivo Biennale (CPB), un’opzione disponibile fino al 12 dicembre 2024 per i contribuenti che hanno presentato la dichiarazione dei redditi entro il 30 novembre 2024. La strategia mira a massimizzare le adesioni, includendo anche l’invio di nuove lettere indirizzate ai contribuenti con redditi dichiarati nel 2023 particolarmente bassi, in relazione al settore economico di appartenenza.

Leggi di più