A partire dal 16 giugno 2025 e fino al 31 ottobre 2025, è possibile presentare la domanda per l’ISCRO (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa), la misura di sostegno dedicata ai lavoratori autonomi in difficoltà economica.
Questa indennità, inizialmente sperimentale per il triennio 2021-2023, è stata resa strutturale dalla Legge di Bilancio 2024 ed è ora una prestazione permanente.
Le spese di vitto e alloggio rappresentano una voce ricorrente per imprese e lavoratori autonomi, ma la loro deduzione fiscale richiede attenzione a regole precise 📌. Capire come classificare correttamente queste spese e rispettare i limiti normativi può fare la differenza tra un risparmio consistente e una deduzione negata.
Dal 15 luglio 2025 è nuovamente attivo lo sportello per la presentazione delle domande da parte delle micro, piccole e medie imprese artigiane piemontesi, nell’ambito della Misura “Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi“.
Anche quest’anno le imprese sono chiamate a rispettare l’obbligo di trasparenza sugli aiuti pubblici ricevuti, pena sanzioni. Entro il 30 giugno 2025, tutti i soggetti che esercitano attività economica e che hanno ricevuto sovvenzioni, contributi o altri vantaggi economici da pubbliche amministrazioni nel corso del 2024, sono tenuti a rendere pubbliche tali informazioni.
La Legge n. 104/2024 ha rivoluzionato le regole contabili per gli Enti del Terzo Settore (ETS), introducendo nuove soglie dimensionali, modifiche negli obblighi di bilancio e tempistiche aggiornate per il deposito nel RUNTS. Tutte le novità entrano in vigore dal 1° gennaio 2025, e rappresentano un importante passo verso una maggiore trasparenza e semplificazione 📈.
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è molto più di una semplice e-mail: è un vero e proprio domicilio digitale legale, con valore equiparabile alla raccomandata con ricevuta di ritorno 📩. Per imprese, professionisti, pubbliche amministrazioni e (presto) anche automobilisti, non solo è obbligatoria, ma anche uno strumento di comunicazione fondamentale con la Pubblica Amministrazione, il fisco, gli enti previdenziali e i tribunali.
Se sei un’impresa e vuoi coniugare responsabilità sociale e vantaggio fiscale, lo Sport Bonus 2025 è ciò che fa per te! ⏳
Con l’entrata in vigore della Legge 27 maggio 2025, n. 78, le polizze assicurative contro i rischi catastrofali diventano obbligatorie per tutte le imprese italiane, secondo regole più chiare, articolate e uniformi.
La cedolare secca è uno dei regimi fiscali più utilizzati dai proprietari che affittano immobili ad uso abitativo. Ma negli ultimi mesi sono emerse importanti novità interpretative, chiarimenti giurisprudenziali e aggiornamenti operativi da conoscere per fare la scelta giusta ed evitare errori o contestazioni. In questo articolo spieghiamo in modo chiaro e professionale:
Se hai acquistato, venduto, detenuto o convertito criptovalute nel corso dell’anno, non puoi più trascurare gli adempimenti fiscali. La normativa si è fatta più stringente e, anche in assenza di guadagni, ci sono obblighi di monitoraggio nel quadro RW 🧾.