✈️ Trasferte 2025: nuove regole sulla tracciabilità delle spese

Solo in Italia serve il pagamento tracciabile. Estero escluso dall’obbligo.

Con il Decreto Legge approvato il 12 giugno 2025, il Governo ha ufficialmente modificato l’obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta e rappresentanza previsto dalla Legge di Bilancio 2025, chiarendo finalmente uno degli aspetti più discussi di inizio anno.

👉 La novità principale?
L’obbligo di pagamento con strumenti tracciabili (carte, bonifici, assegni, ecc.) vale solo per le spese sostenute in Italia. All’estero torna invece possibile pagare anche in contanti senza perdere i benefici fiscali 💼

Leggi di più

🟢 ISCRO 2025: domande al via dal 16 giugno! Ecco chi può richiederla, requisiti e importi 🧾

A partire dal 16 giugno 2025 e fino al 31 ottobre 2025, è possibile presentare la domanda per l’ISCRO (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa), la misura di sostegno dedicata ai lavoratori autonomi in difficoltà economica.

Questa indennità, inizialmente sperimentale per il triennio 2021-2023, è stata resa strutturale dalla Legge di Bilancio 2024 ed è ora una prestazione permanente.

Leggi di più

📬 PEC: uno strumento obbligatorio, da controllare ogni giorno (e da proteggere dai messaggi indesiderati)

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è molto più di una semplice e-mail: è un vero e proprio domicilio digitale legale, con valore equiparabile alla raccomandata con ricevuta di ritorno 📩. Per imprese, professionisti, pubbliche amministrazioni e (presto) anche automobilisti, non solo è obbligatoria, ma anche uno strumento di comunicazione fondamentale con la Pubblica Amministrazione, il fisco, gli enti previdenziali e i tribunali.

Leggi di più

🏟️ SPORT BONUS 2025: un’opportunità fiscale per le imprese che investono nello sport pubblico

Se sei un’impresa e vuoi coniugare responsabilità sociale e vantaggio fiscale, lo Sport Bonus 2025 è ciò che fa per te!

Grazie alla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 246, Legge 207/2024), viene confermata anche per quest’anno la possibilità per le imprese di sostenere lo sport pubblico con erogazioni liberali per:

  • interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici 🛠️

  • realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche 🏗️

Leggi di più

🛡️ Polizze obbligatorie contro eventi catastrofali – cosa prevede la Legge 78/2025: in dettaglio ambito di applicazione, tempistiche, modalità operative, parametri di riferimento e limiti di esclusione.

Con l’entrata in vigore della Legge 27 maggio 2025, n. 78, le polizze assicurative contro i rischi catastrofali diventano obbligatorie per tutte le imprese italiane, secondo regole più chiare, articolate e uniformi.

La norma, che converte il D.L. 39/2025, sistematizza l’obbligo introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (art. 1, commi 101-111, L. 213/2023) e ne definisce con precisione ambito soggettivo, scadenze, modalità operative e conseguenze in caso di inadempimento.

Per una panoramica di base sull’obbligo assicurativo 👉 Consulta il nostro articolo introduttivo

Leggi di più

Cedolare secca 2025: tutte le novità e chiarimenti per i proprietari di immobili 🏠📑

La cedolare secca è uno dei regimi fiscali più utilizzati dai proprietari che affittano immobili ad uso abitativo. Ma negli ultimi mesi sono emerse importanti novità interpretative, chiarimenti giurisprudenziali e aggiornamenti operativi da conoscere per fare la scelta giusta ed evitare errori o contestazioni. In questo articolo spieghiamo in modo chiaro e professionale:

✅ Chi può optare per la cedolare secca
✅ I casi in cui è ammessa anche con inquilino “impresa”
✅ Le regole per i contributi pubblici e per le proroghe
✅ Le conseguenze del mancato invio del modello RLI
✅ Le novità su locazioni brevi e sublocazioni
✅ Le scadenze fiscali e i rischi da evitare

Leggi di più