Coronavirus dal 4 maggio inizia la fase 2. Le attività che possono riprendere

E’ stato pubblicato il D.P.C.M. 26.04.2020, recante ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Le disposizioni sono applicabili su tutto il territorio nazionale da lunedì 4 a domenica 17 maggio.

N.B. Il decreto prevede che continuano ad applicarsi le misure di contenimento più restrittive adottate dalle Regioni, pertanto le riaperture previste potrebbero essere riviste in caso di emanamento nei prossimi giorni di norme più restrittive da parte della Regione Piemonte.

Di seguito si propone una sintesi con le previsioni ritenute più rilevanti per le imprese.

Leggi di più

Piccoli imprenditori e professionisti: come richiedere alle banche il prestito di 25.000

Semaforo verde dall’Europa al decreto imprese varato la scorsa settimana per assicurare liquidità alle aziende

E’ ora possibile presentare la domanda da parte dei piccoli imprenditori e professionisti danneggiati dalle sospensioni legate all’emergenza da Covid-19, per accedere ad un finanziamento di 25.000 euro da parte delle banche.
Il Decreto garantisce procedure semplificate per accedere al Fondo Centrale di Garanzia, con copertura del 100%,

Leggi di più

Coronavirus – come richiedere le agevolazioni all’Inps

L’Inps ha fornito le istruzioni per accedere ai benefici previsti per l’emergenza Coronavirus ed in particolare

Per la presentazione delle domande occorre inserire i seguenti dati:

  1. Indirizzo mail
  2. Telefono
  3. Iban

N. B. non ci sarà alcun ordine cronologico e le domande potranno essere inviate anche nei giorni successivi al primo aprile collegandosi al sito e cliccando sul banner dedicato

Leggi di più

Coronavirus – Le agevolazioni previste e le istruzioni operative dell’Inps

Il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, ha introdotto diverse misure a sostegno:

dei lavoratori, delle famiglie e delle imprese per far fronte all’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del COVID-19.

L’INPS ha fornito le prime informazioni, visibili cliccando sul link:

In particolare le domande per le indenntà previste per artigiani/commercianti e lavoratori autonomi dovranno essere presentare in via telematica utilizzando i canali telematici messi a disposizione www.inps.it.
Le domande saranno rese disponibili, entro la fine del corrente mese di marzo, dopo l’adeguamento delle procedure informatiche.

Leggi di più

Coronavirus – pubblicato l’elenco definitivo delle attività che possono rimanere aperte

E’ stato pubblicato il Dpcm con l’elenco definitivo  (Allegato) delle attività che possono rimanere aperte.

Il decreto dispone

  • la sospensione  di tutte le attività non rientranti nell’allegato fino al 3 aprile 2020;
  • le imprese le cui attività sono sospese possono completare le attività necessarie alla sospensione entro il 25 marzo 2020 compresa la spedizione della merce in giacenza;
  • sono consentite le attività funzionali ad assicurare la continuità delle filiere delle attività di cui all’allegato e dei servizi di pubblica utilità e dei servizi essenziali previa comunicazione al Prefetto;
  •  sono consentite le attività degli impianti a ciclo produttivo continuo, previa comunicazione al Prefetto;

N.B.

  • Alcune attività che risultano permesse dal Dpcm sono tuttavia proibite dall’ordinanza regionale che si allega Decreto Presidente Giunta Regionale n. 34.
  • L’ordinanza regionale prevede la chiusura degli studi professionali, salvo l’utilizzo del lavoro agile, con esclusione dello svolgimento delle attività indifferibili ed urgenti o sottoposte a termini perentori di scadenza ivi effettuate. Sono esclusi dalla presente chiusura tutti gli studi medici e/o sanitari e di psicologia.
Leggi di più

Coronavirus: nuovi limiti previsti dalla Regione Piemonte

Nell’attesa che venga pubblicato il nuovo decreto del Governo, la Regione Piemonte ha varato ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza coronavirus., con decorrenza immediata e fino al 3 aprile 2020

Restano aperte solo le attività che sono considerate essenziali: i negozi di prodotti alimentari, le farmacie, le parafarmacie, le edicole, le tabaccherie.

Le altre attività riconosciute come servizi essenziali – che saranno ufficializzate nella giornata di oggi, domenica 22, con i relativi codici Ateco – dovrebbero essere le seguenti: Elenco codici ateco attività essenziali

Il provvedimento prevede, tra le misure principali:

Leggi di più