Cos’è il domicilio digitale speciale?
Il domicilio digitale speciale è un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) che cittadini, professionisti e alcuni enti di diritto privato possono eleggere per ricevere atti, avvisi e comunicazioni ufficiali dall’Agenzia delle Entrate e dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Questa innovazione consente una gestione più efficiente e sicura delle notifiche, riducendo il ricorso alla carta e garantendo maggiore tempestività nelle comunicazioni.
La Legge n. 15/2025, di conversione del DL n. 202/2024 (“Milleproroghe”), ha introdotto una nuova possibilità per i contribuenti che, alla data del 31 dicembre 2024, hanno perso i benefici della Rottamazione-quater per mancato, insufficiente o tardivo pagamento delle rate previste.
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo per le imprese italiane di stipulare un’assicurazione contro il rischio di calamità naturali entro il 31 marzo 2025. Questo provvedimento mira a garantire una maggiore sicurezza economica alle aziende in caso di eventi catastrofali, condividendo il rischio tra lo Stato e i privati.
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 36/2025, ha fornito un chiarimento importante sul trattamento IVA applicabile alle prestazioni di noleggio di impianti sportivi tra società sportive dilettantistiche (SSD) e associazioni sportive dilettantistiche (ASD) appartenenti alla stessa Federazione sportiva.
La Regione Piemonte ha lanciato un’opportunità di finanziamento per le imprese nelle Valli di Lanzo, nell’ambito del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC). L’obiettivo del bando è contrastare lo spopolamento e incentivare nuovi investimenti imprenditoriali nel territorio.
Entro il 31 gennaio 2025 le aziende che hanno utilizzato, nel corso del 2024 (1° gennaio – 31 dicembre), lavoratori in somministrazione, devono effettuare la comunicazione annuale obbligatoria alle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero alla rappresentanza sindacale unitaria (RSU) o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, con i dati relativi ai contratti di somministrazione stipulati nel 2024.
Il Bonus Mobili è stato prorogato anche per le spese sostenute nel 2025, grazie alla Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024), con l’obiettivo di incentivare l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad abitazioni oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia.
Introduzione:
La Legge di Bilancio 2025, attraverso il DLgs. 192/2024, introduce una modifica rilevante per i professionisti: i rimborsi delle spese di trasferta, addebitate in modo analitico ai clienti, non concorrono più a formare il reddito imponibile del lavoratore autonomo. Questo cambiamento semplifica la gestione fiscale dei professionisti, eliminando uno storico punto di conflitto con l’amministrazione tributaria.