La legge di Bilancio 2024 in vigore dal 1 gennaio prevede la possibilità di effettuare l’adeguamento del esistenze iniziali pagando una imposta, e a seconda dei casi anche l’IVA.
Notizie
Pubblicazione aiuti di Stato
La norma europea sulla concorrenza impone a tutte le imprese di pubblicare entro il 30 giugno di ogni anno tutti gli aiuti, sovvenzioni, crediti d’imposta, ecc., ricevuti nell’anno precedente.
ATTENZIONE: A partire dal 1 gennaio 2024 l’inosservanza di tale adempimento sarà sanzionata pertanto è importante verificare che siano pubblicati i contributi ricevuti nel 2022 entro il 31/12/2023.
Compensi sportivi 2023 – come si applica la disciplina transitoria
Con Risposta ad un’istanza di interpello (Interpello n. 474 del 11 dicembre) l’Agenzia ha spiegato come devono essere trattati i compensi ai lavori sportivi dilettantistici pagati nel 2023 in considerazione delle nuove regole in vigore dal 1 luglio 2023.
31 gennaio 2024: cosa cambia per chi vende online
Per evitare di incorrere in notevoli sanzioni, chi vende online dovrà verificare l’obbligo di aprire una partita Iva.
L’obbligo non interessa chi fa sporadiche vendite online magari di oggetti usati.
Omaggi a clienti fornitori e dipendenti: tutti gli adempimenti
In occasione dell’approssimarsi della fine dell’anno, riepiloghiamo il trattamento ai fini delle imposte dirette e dell’Iva relativo agli omaggi a clienti, fornitori e/o dipendenti che risulta differenziato in relazione:
- al soggetto beneficiario (cliente/fornitore o dipendente)
- al bene ceduto gratuitamente, a seconda che sia o meno oggetto dell’attività esercitata.
- al costo di acquisto del bene.
Cena di natale con clienti, fornitori e/o dipendenti: trattamento fiscale
Le spese sostenute per il buffet o la cena di Natale sono da considerarsi come spese di rappresentanza a meno che all’evento siano presenti esclusivamente dipendenti dell’impresa.
Codice fiscale: guida per i cittadini e per gli enti ed associazioni
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato due pratiche brochure dedicate, rispettivamente, ai cittadini e agli enti e alle organizzazioni:
Aiuti nel Turismo: autocertificazione entro il 31 dicembre
Il 10 novembre è stato pubblicato il DM n 20852 del 21 settembre 2023 che regola il riversamento degli aiuti di Stato utilizzati durante la pandemia.
Imposta di bollo : pubblicata la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate
Pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate la nuova guida “L’imposta di bollo sulle fatture elettroniche”.
La guida illustra il meccanismo di integrazione da parte dell’Agenzia delle fatture elettroniche emesse dai soggetti Iva, per le quali si configura un dovuto assoggettamento a imposta di bollo.
Per maggiori informazioni su quali fatture è obbligatorio il bollo e su come inserirlo: Fatture elettroniche e imposta di bollo come compilare la fattura
In particolare si segnala l’innalzamento da 250,00 a 5.000,00 del limite per effettuare il versamento cumulativo del 1 con il 2 trimestre e/o del 1 e del 2 con il 3.
Sanatoria errori formali: pochi giorni ancora al 31 ottobre
Scade il 31 ottobre il pagamento di 200 euro per sanare gli errori formali come previsto dalla legge di bilancio 2023.