Le nuove sanzioni per le cessioni intracomunitarie indirette con trasporto superiore ai 90 giorni sono regolate dal DLgs n. 87/2024, che ha introdotto un sistema sanzionatorio più rigoroso per le operazioni non conformi. Vediamo nel dettaglio quando vengono applicate le sanzioni, gli obblighi da svolgere e la documentazione da conservare.
Notizie
RENTRI: iscrizioni obbligatorie a partire dal 15 dicembre 2024
Il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) è una piattaforma digitale istituita dal Ministero dell’Ambiente italiano per tracciare il ciclo dei rifiuti in maniera trasparente e sicura. Questo sistema consente di monitorare in tempo reale il percorso dei rifiuti, dall’origine fino alla loro destinazione finale.
Il suo obiettivo principale è garantire una maggiore trasparenza nella gestione dei rifiuti, prevenendo pratiche illegali, come lo smaltimento illecito o il traffico di rifiuti. Sostituisce e migliora l’attuale sistema di controllo cartaceo, rendendo più efficiente la gestione dei rifiuti pericolosi e non pericolosi.
Di seguito è riportata una sintesi degli adempimenti e delle tempistiche previsti per i soggetti tenuti all’iscrizione.
Patente a punti in edilizia: requisiti da autocertificare entro il 1 ottobre
Dal 1° ottobre 2024, entrerà in vigore la patente a crediti per l’edilizia, una nuova misura obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi che operano in cantieri mobili o temporanei. Tutte le informazioni in questo articolo.
L’ispettorato del Lavoro con la circolare pubblicata il 23 settembre ha fornito le prime indicazioni operative per il rilascio della patente a crediti.
Edilizia: patente a crediti obbligatoria dal 1 ottobre 2024
A partire dal 1° ottobre 2024, tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri mobili o temporanei dovranno essere in possesso della nuova “Patente a Crediti” per l’edilizia, come previsto dal Decreto PNRR 4 (D.L. 19/2024, convertito con Legge 56/2024).
Locazioni brevi e attività turistico ricettive: i nuovi obblighi
Il 3 settembre 2024 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l’Avviso attestante l’entrata in funzione della Banca Dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche e del portale telematico (BDSR) del Ministero del turismo per l’assegnazione del CIN.
Contributo a fondo perduto a favore degli operatori del commercio su area pubblica
Rifinanziata la Legge Regionale 28/1999 indirizzata a le imprese del commercio su area pubblica per progetti di acquisto di beni strumentali e funzionali all’attività di vendita su area pubblica con contributi a fondo perduto fino all’80% delle spese.
31/5/2024 scadenza quarta rata della Rottamazione quater
Agenzia delle entrate-Riscossione ricorda che il 31 maggio 2024 scade la quarta rata del piano di definizione agevolata (art. 1 commi 231-252 della Legge n. 197/2022, c.d. Rottamazione-quater).
Saranno considerati tempestivi anche i versamenti effettuati entro i cinque giorni successivi alla data di scadenza (ossia entro il 5 giugno 2024).
Come previsto dalla legge, in caso di mancato o tardivo pagamento di una rata del piano si perdono i benefici della definizione agevolata.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione “Per saperne di più/Definizione agevolata” del portale www.agenziaentrateriscossione.
Finpiemonte: le agevolazioni di maggio e giugno 2024
Finpiemonte ha aggiornato la guida per le agevolazioni attive e di prossima attivazioni nei mesi di maggio e giugno 2024.
Investimenti 4.0: nuove modalità di comunicazione
Cambia la modalità per inviare le comunicazioni richieste dall’art. 6 del DL 39/2024 per l’utilizzo del bonus investimenti 4.0 e dei crediti d’imposta ricerca, sviluppo e innovazione.
Torna il redditometro
Con il Decreto Ministeriale (DM) del 7 maggio 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 maggio 2024, sono state stabilite nuove regole per la determinazione sintetica del reddito complessivo delle persone fisiche.
Le nuove disposizioni si applicano agli anni d’imposta a partire dal 2016, senza riapertura per i periodi prescritti
Cos’è il redditometro?
Il redditometro è uno strumento di accertamento sintetico, che risale al reddito analizzando le manifestazioni di capacità contributiva, applicabile nei confronti di ogni contribuente persona fisica.
Sul contribuente grava l’onere di dimostrare che la disponibilità di beni e servizi è compatibile con le proprie risorse finanziarie che possono derivare o dall’attività svolta o da altri fonti legittime come, ad esempio, i prestiti o i finanziamenti.