Come Rettificare la Patente a Crediti – Linee Guida dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha recentemente pubblicato il modulo ufficiale per rettificare eventuali errori nelle istanze online relative alla Patente a Crediti. Questo documento rappresenta uno strumento fondamentale per le imprese e i lavoratori autonomi, consentendo di correggere le informazioni inviate precedentemente e mantenere la piena validità del brevetto.

Vedi anche: Patente a punti in edilizia

Leggi di più

Sanatoria anni 2018/2022: sul sito dell’AdE una stima del costo

A partire da ieri, 14 ottobre, i titolari di Partita IVA soggetti agli ISA troveranno nel proprio cassetto fiscale i calcoli precompilati per il “ravvedimento speciale”.

Dalla sezione Cassetto fiscale/Consultazioni/Comunicazioni/Scheda di sintesi concordato preventivo biennale è possibile scaricare una tabella in formato elaborabile (.csv) con il riepilogo, per ciascun anno interessato  del punteggio ISA, del reddito dichiarato e dell’imposta sostitutiva da versare per la sanatoria.

Ecco come appare la tabella:

Ricordiamo che:

  • La sanatoria riguarda gli anni 2018-2022 e permette di regolarizzare la propria posizione fiscale.
  • La sanatoria offre uno sconto sulle imposte dovute, con un’aliquota sostitutiva dal 10 al 15% applicata sulle maggiorazioni di reddito.

Per maggiori informazioni: Concordato preventivo biennale: spunta la sanatoria per gli anni 2018/2022

Leggi di più

Nuovi obblighi per il superbonus

Il DPCM del 17 settembre 2024, attuativo dell’art. 3 del DL 39/2024, definisce le modalità, i contenuti e i termini per la trasmissione delle informazioni riguardanti gli interventi di riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico, ai fini della fruizione del Superbonus, per le spese sostenute nel 2024 e 2025.

Leggi di più

RENTRI: iscrizioni obbligatorie a partire dal 15 dicembre 2024

Il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) è una piattaforma digitale istituita dal Ministero dell’Ambiente italiano per tracciare il ciclo dei rifiuti in maniera trasparente e sicura. Questo sistema consente di monitorare in tempo reale il percorso dei rifiuti, dall’origine fino alla loro destinazione finale.

Il suo obiettivo principale è garantire una maggiore trasparenza nella gestione dei rifiuti, prevenendo pratiche illegali, come lo smaltimento illecito o il traffico di rifiuti. Sostituisce e migliora l’attuale sistema di controllo cartaceo, rendendo più efficiente la gestione dei rifiuti pericolosi e non pericolosi.

Di seguito è riportata una sintesi degli adempimenti e delle tempistiche previsti per i soggetti tenuti all’iscrizione.

Leggi di più