La Regione Piemonte ha lanciato un’opportunità di finanziamento per le imprese nelle Valli di Lanzo, nell’ambito del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC). L’obiettivo del bando è contrastare lo spopolamento e incentivare nuovi investimenti imprenditoriali nel territorio.
Notizie
Lavoratori somministrati: comunicazione da inviare entro il 31 gennaio
Entro il 31 gennaio 2025 le aziende che hanno utilizzato, nel corso del 2024 (1° gennaio – 31 dicembre), lavoratori in somministrazione, devono effettuare la comunicazione annuale obbligatoria alle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero alla rappresentanza sindacale unitaria (RSU) o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, con i dati relativi ai contratti di somministrazione stipulati nel 2024.
L’obbligo comunicativo, contenuto nell’articolo 36, comma 3, del decreto legislativo n. 81/2015, è presente in capo all’azienda utilizzatrice dei lavoratori somministrati e può essere realizzato anche per il tramite dell’associazione datoriale alla quale aderisce o conferisce mandato.
Legge di bilancio: novità e Bonus Mobili 2025
Il Bonus Mobili è stato prorogato anche per le spese sostenute nel 2025, grazie alla Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024), con l’obiettivo di incentivare l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad abitazioni oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia.
Novità sul Trasporto Transfrontaliero di Denaro Contante
Introduzione:
Da oggi 17/1/2025, sono entrate in vigore nuove regole per il trasporto di denaro contante attraverso le frontiere italiane, in adeguamento al regolamento europeo 2018/1672/Ue. Queste modifiche riguardano sia l’entrata che l’uscita dall’Italia, con alcune specificità anche per i movimenti interni all’UE.
Novità Legge di Bilancio 2025: Guida ai Bonus Edilizi
Benvenuti nella nostra pagina dedicata alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di detrazioni fiscali per interventi edilizi. Abbiamo preparato una guida semplice e schematica per aiutarvi a capire come usufruire al meglio dei bonus disponibili.
Le Spese di Trasferta dei Professionisti: Novità e Adempimenti
La Legge di Bilancio 2025, attraverso il DLgs. 192/2024, introduce una modifica rilevante per i professionisti: i rimborsi delle spese di trasferta, addebitate in modo analitico ai clienti, non concorrono più a formare il reddito imponibile del lavoratore autonomo. Questo cambiamento semplifica la gestione fiscale dei professionisti, eliminando uno storico punto di conflitto con l’amministrazione tributaria.
Le Novità della Riforma IRPEF-IRES: Cosa Cambia
Con il Decreto Legislativo n. 192/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 dicembre 2024, entra in vigore il 31 dicembre 2024 una revisione significativa delle norme in materia di IRPEF e IRES. Questa riforma, attuata in seguito alla legge delega di riforma fiscale (L. 111/2023), introduce cambiamenti importanti che aziende e contribuenti devono conoscere. Ecco un riassunto delle principali modifiche.
Modifica sull’Imputazione degli Incassi per i Professionisti novità del D.Lgs. 192/2024
Il D.Lgs. 192/2024 (Revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES)) introduce un’importante modifica nel criterio di imputazione degli incassi per i professionisti. Questa norma mira a eliminare lo sfasamento temporale tra il momento di effettuazione della ritenuta da parte del sostituto d’imposta e il riconoscimento del reddito da parte del professionista.
Legge di bilancio 2025: nuovi limiti alle spese detraibili in base al reddito
Con l’arrivo della Legge di Bilancio 2025, ci sono importanti novità per i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro. Il nuovo articolo 16-ter del TUIR introduce un tetto massimo per le spese detraibili dall’Irpef, che sarà calcolato sulla base del reddito complessivo dichiarato e della composizione familiare.
Vediamo nel dettaglio come funzionano le nuove regole e cosa cambia.
Legge di bilancio 2025: Aumento delle Detrazioni per le Spese Scolastiche
Con l’arrivo del 2025, la nuova Legge di Bilancio introduce un’importante modifica per le famiglie italiane: un aumento del limite massimo detraibile per le spese scolastiche, un supporto concreto per chi affronta i costi dell’istruzione. Vediamo i dettagli.