Con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 6-1599 del 29 settembre 2025, la Regione Piemonte ha approvato la prosecuzione della Linea MPMI Commercio del Fondo Unico Competitività (L.R. 34/2004) per gli anni 2025 e 2026, con uno stanziamento complessivo di 12 milioni di euro 💶 a sostegno delle micro, piccole e medie imprese del commercio insediate in Piemonte.
Notizie
Autoimpiego Centro-Nord: fino a 40.000 € a fondo perduto per giovani e imprese femminili 🚀👩💼
Dal 15 ottobre 2025 è operativa la piattaforma gestita da Invitalia per presentare domanda al programma Autoimpiego Centro-Nord Italia, un incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali e professionali nelle regioni del Centro e Nord del Paese.
Il Governo ha destinato 219 milioni di euro per questa misura, rivolta in particolare a:
- giovani under 35, inoccupati, inattivi o disoccupati;
- iscritti al programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori;
- donne imprenditrici inattive, disoccupate o in cerca di occupazione;
- soggetti in condizioni di marginalità o vulnerabilità sociale.
Conto Termico 3.0: la guida completa 2025-2026 ⚡🏡
Il Conto Termico 3.0 è il nuovo incentivo introdotto dal DM 7 agosto 2025 (GU n. 224/2025), operativo dal 25 dicembre 2025, che sostiene interventi di efficienza energetica e di produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Gestito dal GSE (Gestore Servizi Energetici), rappresenta un contributo a fondo perduto alternativo alle detrazioni fiscali, con procedure semplificate e budget certo.
🚗 Incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici – Bando PNRR 2025
Dal 23 settembre 2025 è ufficialmente partito il nuovo bando del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica dedicato al rinnovo del parco veicoli. L’iniziativa, prevista dall’Investimento 4.5 del PNRR, finanzia il ricambio di auto e veicoli commerciali leggeri tramite rottamazione e acquisto di nuovi veicoli a emissioni zero (BEV).
Si tratta di una misura concreta per favorire la mobilità sostenibile e ridurre le emissioni inquinanti, sostenendo famiglie e microimprese nella transizione ecologica.
Controlli sugli ETS: cosa cambia dal 2025
📢 Dal 16 settembre 2025 sono entrate in vigore le nuove regole sui controlli degli Enti del Terzo Settore (ETS), introdotte dal DM 7 agosto 2025 (pubblicato in G.U. n. 214/2025) in attuazione degli artt. 93 e 96 del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017).
L’obiettivo è garantire trasparenza, correttezza e rispetto delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale perseguite dagli ETS.
🔌 Bonus Elettrodomestici 2025: sconto fino a 200 € per chi sostituisce i vecchi apparecchi
Il Bonus Elettrodomestici 2025 è finalmente operativo grazie al DM MIMIT del 3 settembre 2025. Si tratta di un contributo statale pensato per favorire il risparmio energetico e sostenere l’industria europea, incentivando la sostituzione dei vecchi elettrodomestici con modelli ad alta efficienza.
Bonus Psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
💡 Contributi fino a 1.500 euro per percorsi di psicoterapia: vediamo insieme chi può richiederlo, come funziona e le scadenze da rispettare.
Contributi a fondo perduto per le imprese turistico-ricettive in Piemonte – Annualità 2025
La Regione Piemonte ha approvato il Programma annuale degli interventi 2025 a favore delle attività turistico-ricettive, previsto dalla L.R. 18/1999, con una dotazione complessiva di 15.870.000 €.
L’obiettivo è rafforzare la competitività del turismo piemontese migliorando qualità, sicurezza e sostenibilità delle strutture ricettive 🏨🌿.
📄 Spese riaddebitate in fattura: quando si applica l’IVA e quando no
💡 Riaddebitare spese in fattura non è sempre un’operazione così semplice: l’applicazione dell’IVA dipende dalla natura del rapporto, dalle modalità di calcolo e dalla tipologia di spesa. Una recente Risposta a interpello n. 189/2025 dell’Agenzia delle Entrate ha ribadito che, se il riaddebito avviene a forfait (ad esempio tra professionisti che condividono uno studio), si applica l’IVA ordinaria, anche in assenza di un vero e proprio consumo diretto della prestazione.
📢 Onlus e nuovo Registro del Terzo Settore: scadenze, regole e novità fiscali 2026
Dal 1° gennaio 2026 il regime fiscale delle Onlus andrà definitivamente in pensione per lasciare spazio alla fiscalità del Codice del Terzo Settore (CTS).
Per garantire la continuità operativa e l’accesso alle agevolazioni, è fondamentale conoscere chi deve iscriversi al Runts, entro quando, e cosa succede in caso di mancato adeguamento.