Decreto di agosto: i vantaggi della rivalutazione

Il decreto di agosto (Dl 104/2020) ha reintrodotto la possibilità di rivalutare, per le società di capitali che non adottano i principi contabili internazionali, i beni di impresa e le partecipazioni risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2019.

Rispetto alle rivalutazioni del passato, la rivalutazione prevista dal decreto di agosto offre notevoli vantaggi.

Leggi di più

INDIRIZZO PEC: partono le verifiche

 

Il Registro delle Imprese ha comunicato che dal 1 ottobre 2020 partiranno le verifiche degli indirizzi PEC.

Nel caso l’indirizzo PEC non sia stato comunicato o nel caso l’indirizzo comunicato non risulti più attivo (revocato o non valido), la CCIAA procederà all’accertamento dell’omissione elevando la conseguente sanzione.

Sanzioni:

  • Per le società da 206,00 a 2.064,00 euro, per ciascun amministratore in carica alla data del 2 ottobre;
  • per le imprese individuali da 30,00 a 1.548,00 euro.
Leggi di più

Dal 1°ottobre il PIN INPS lascia il passo a SPID

A partire dal 1° ottobre 2020 l’INPS non rilascerà più PIN come credenziale di accesso ai servizi dell’Istituto. Il PIN sarà sostituito da SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere ai servizi on-line della Pubblica Amministrazione.

I PIN in possesso degli utenti conserveranno la loro validità e potranno essere rinnovati alla naturale scadenza fino alla conclusione della fase transitoria la cui data verrà successivamente definita.

Per maggiori informazioni sullo Spid: https://unicomstp.it/2018/09/21/agenzia-delle-entrate-spid-obbligatorio-entro-il-2018/

Per richiedere lo Spid: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid

Leggi di più

Limitazione dell’uso del contante a partire da 1 luglio 2020

Ulteriormente ridotta la soglia di utilizzo di contanti

A decorrere dal 1/7/2020 sono vietati i trasferimenti di denaro contante e titoli al portatore di importo pari o superiore a 2.000 euro.

Il pagamento può essere eseguito esclusivamente per il tramite di banche, Poste Italiane S.p.a., istituti di moneta elettronica e istituti di pagamento.

N.B. è vietato effettuare più pagamenti, inferiori alla soglia, che appaiono artificiosamente frazionati.

Leggi di più