L’Agenzia delle entrate ha pubblicato la guida aggiornata per usufruire della detrazioni per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici nell’anno 2023 destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
Notizie
Definizione agevolata delle cartelle esattoriali
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto la Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”) dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022.
La misura prevede la possibilità per il contribuente di estinguere i debiti relativi ai carichi rientranti nell’ambito applicativo, versando unicamente le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso spese per le procedure esecutive e per i diritti di notifica.
Non sono invece da corrispondere le somme dovute a titolo di interessi iscritti a ruolo, sanzioni, interessi di mora e aggio.
Per quanto riguarda i debiti relativi ai carichi riguardanti le sanzioni per violazioni del Codice della strada, nonché le altre sanzioni amministrative (diverse da quelle irrogate per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi relativi ai contributi e ai premi dovuti agli enti previdenziali), l’accesso alla misura agevolativa prevede, invece, che non sono da corrispondere le somme dovute a titolo di interessi, compresi quelli di mora e di rateizzazione, nonché le somme dovute a titolo di aggio.
Legge di bilancio: ridotte le sanzioni degli avvisi bonari
La legge di bilancio ha introdotto la possibilità di definire in modo agevolato le somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni, riducendo gli oneri a loro carico ed estendendo l’ampiezza dei piani di rateazione.
Legge di bilancio: le modifiche alle aliquote iva
Bene o servizio | Aliquota Iva | Periodo di validità dell’aliquota ridotta |
Somministrazione di gas metano destinato alla combustione negli usi civili e industriali | 5% (in deroga a quella del 10% o del 22% prevista in via ordinaria) | limitatamente al primo trimestre 2023 |
Cessioni di pellet | 10% (anziché 22%) | limitatamente all’anno 2023 |
Prodotti della prima infanzia: pannolini per bambini, seggiolini per bambini da installare negli autoveicoli, latte in polvere o liquido per l’alimentazione dei lattanti o dei bambini nella prima infanzia; preparazioni alimentari di farine, semole, semolini, amidi, fecole o estratti di malto per l’alimentazione dei lattanti o dei bambini. |
5% | |
Prodotti assorbenti per la protezione dell’igiene intima femminile | 5% |
Nuovo limite per pagamento in contanti dal 1/1/2023
Dal 1° gennaio i pagamenti o donazioni si possono fare in denaro contante fino a 5.000 euro (contro il limite di 1.000 euro previsto l’anno scorso).
Pubblicazione aiuti di Stato
La norma europea sulla concorrenza impone a tutte le imprese di pubblicare entro il 30 giugno di ogni anno (termine prorogato per il 2021 al 31/12/2022), tutti gli aiuti, sovvenzioni, crediti d’imposta, ecc., ricevuti nell’anno precedente.
ATTENZIONE: A partire dal 1 gennaio 2023 l’inosservanza di tale adempimento sarà sanzionata pertanto è importante verificare che siano pubblicati i contributi ricevuti nel 2021 entro il 31/12/2022.
Professionisti: perché è importante emettere i documenti proforma – cosa dice la Cassazione
Con l’ordinanza 28253 del 2022 la Cassazione ha considerato incassati e, come tali imponibili quali reddito di lavoro autonomo i compensi indicati da un professionista in una parcella che non è mai stata saldata.
Niente obbligo POS per tabacchi, valori postali e bollati
Con determinazione direttoriale prot. n. 484555 di ieri, 24/10/2022, il Direttore Generale dell’Agenzia dogane e monopoli, ha chiarito che i rivenditori di generi di monopolio e i titolari di patentino non sono tenuti all’obbligo di accettare forme di pagamento elettronico, in relazione all’attività di vendita di generi di monopolio, di valori postali e valori bollati.
CRISI D’IMPRESA NON FATEVI COGLIERE IMPREPARATI
Il nuovo Codice sulla Crisi d’impresa entrato definitivamente in vigore il 15 luglio, prevede in capo all’imprenditore individuale o collettivo nuovi obblighi organizzativi e per l’organo di controllo interno delle società nuovi obblighi di verifica e di segnalazione.