Informativa privacy

INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DEL ART. 13 REGOLAMENTO UE 679/2016

La presente Informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito GDPR 2016/679), al fine di informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza.

Definizioni

Al fine di agevolare la comprensione della presente Informativa, si riportano le seguenti definizioni di cui all’art. 4 Regolamento UE:

  1. a)  “trattamento”: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione; 
  2. b) “dato personale”: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (“Interessato”); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale; 
  3. c) “titolare del trattamento”: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità ed i mezzi del trattamento dei dati personali; 
  4. d) “responsabile del trattamento”: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del Titolare.

Titolare del trattamento 

Ai sensi dell’art. 4 n. 7 del Regolamento UE 679/2016, il Titolare del trattamento dei dati personali è la “UNI-COM società tra professionisti S. r. l.” con sede in Ciriè, via Torino n. 71, Partita I.V.A. n. 11737700010, P.E.C. uni-comservizi@legalmail.it, iscritta nella Sezione speciale del Registro delle imprese istituita ai sensi dell’art. 16 del d.lgs. n. 96/2001 con n. TO-1236818 e iscritta nella sezione speciale dell’Albo istituito ai sensi dell’art. 9 del d.m. n. 34/2012 presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino con n. 2058, in persona del suo legale rappresentante pro tempore, successivamente denominata “S.t.p.”,

Luogo del trattamento 

Il trattamento dei dati si svolgerà presso la sede della S.t.p, sita in Ciriè, via Torino n. 71,  

Base giuridica del trattamento

I Suoi dati saranno trattati lecitamente laddove il trattamento:

  • sia necessario per l’esecuzione del mandato o di un contratto di cui Lei è parte;
  • sia necessario per adempiere ad un obbligo di legge gravante sulla S.t.p.;
  • sia basato sul consenso espresso (per il trattamento di dati particolari, per l’invio di comunicazioni di cortesia e/o di materiale promozionale/informativo via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, per l’invio di newsletter).

Modalità del trattamento 

I dati verranno trattati conformemente alle disposizioni della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ivi previsti. 

Ogni trattamento avviene nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 6 e 32 del Regolamento UE e mediante l’adozione delle adeguate misure di sicurezza ivi previste.

Nello specifico, il trattamento potrà avvenire:

in modalità digitale a mezzo di calcolatori elettronici;

in modalità cartacea a mezzo di archivi. 

Finalità di trattamento

I dati personali saranno trattati ed utilizzati ai fini dello svolgimento dell’incarico conferito con il mandato sottoscritto in data odierna.

I dati verranno trattati, altresì, per le finalità connesse all’attuazione degli adempimenti relativi ad obblighi normativi.

Il trattamento dei dati personali si rende necessario per una corretta gestione del rapporto ed il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare avvisa, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità, da parte del Titolare, di garantire la congruità del trattamento stesso.

Comunicazione 

I Suoi dati potranno essere comunicati a Organismi di Vigilanza, Autorità Giudiziarie, Enti pubblici e Privati nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette. Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.

Nella gestione dei suoi dati, inoltre, possono venirne a conoscenza le persone autorizzate dal Titolare del trattamento ed eventuali responsabili esterni ai quali saranno fornite specifiche istruzioni scritte circa il loro trattamento.

Diffusione e profilazione 

I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.

Periodo di conservazione

Nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 lett. e) del Regolamento UE, il periodo di conservazione dei dati personali è: 

– stabilito per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati per l’esecuzione del rapporto;

– stabilito, in ogni caso, nel rispetto dei tempi prescritti dalla legge.

Categorie particolari di dati personali

Ai sensi degli articoli 9 e 10 del Regolamento UE n. 2016/679, Lei potrebbe conferire dati qualificabili come “categorie particolari di dati personali” e cioè quei dati che rivelano “l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona”  ovvero l’esistenza di condanne penali o reati. Tali categorie di dati saranno trattati solo previo Suo libero ed esplicito consenso, manifestato in forma scritta in calce alla presente informativa.

Diritti dell’interessato

In ogni momento Lei potrà esercitare i diritti di cui agli artt. 15-21 del Regolamento UE. In particolare, potrà 

  1. chiedere l’accesso ai Suoi dati personali e alle informazioni relative agli stessi;
  2. ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  3. ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  4. ottenere la limitazione del trattamento;
  5. ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  6. opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  7. opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  8. revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
  9. proporre reclamo a un’autorità di controllo.

Lei può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata a “UNI-COM società tra professionisti S. r. l.” con sede in Ciriè, via Torino n. 71, Partita I.V.A. n. 11737700010, P.E.C. uni-comservizi@legalmail.it  

Reclamo al Garante Privacy

L’interessato può proporre reclamo dinanzi l’Autorità Garante Privacy contattabile al sito web http://www.garanteprivacy.it/.

Fatture tardive 2022 come sanarle entro il 31/3/2023

In questi giorni l’Agenzia delle entrate sta trasmettendo ai contribuenti interessati una PEC che segnala i tardivi invii delle fatture elettroniche, invitandoli ad accedere dall’area riservata del portale dell’Agenzia per consultare i dettagli degli invii tardivi all’interno del “Cassetto fiscale” e dell’interfaccia web “Fatture e Corrispettivi”.

Read More

Operazioni erroneamente assoggettate a IVA dal fornitore estero

Sovente capita di ricevere fatture di fornitori non residenti, identificati ai fini IVA o con rappresentante fiscale in Italia (e quindi con partita Iva italiana).

Il caso classico è quello legato all’acquisto di beni che un soggetto passivo IVA italiano può fare sui vari portali online (es. sicuramente più diffuso quello di Amazon).

Read More

Bonus edilizi: soppressione delle opzioni per la cessione della detrazione o per lo “sconto sul corrispettivo”

Il DL 16.2.2023 n. 11 ha sostanzialmente soppres­so la possibilità di optare per la cessione del credito o per il c.d. “sconto in fattura” relativo alla detrazione spettante per gli interventi “edilizi” effettuati.

Entrata in vigore

Il DL 11/2023 è entrato in vigore il 17.2.2023.

Read More

Entro il 28 febbraio la richiesta all’INPS per la contribuzione ridotta dei contribuenti forfettari

I contribuenti:

  • in regime forfettario
  • iscritti alle gestioni previdenziali Artigiani e Commercianti (no Gestione Separata!)

possono, su base facoltativa, richiedere la riduzione del 35% dei contributi – sia fissi che proporzionali dovuti.

Read More

Detrazioni fiscali ristrutturazioni: superbonus, ecobonus, …: il prospetto riepilogativo per il 2023

Sul sito dell’Enea è disponibile il Poster riepilogativo delle detrazioni fiscali per le abitazioni e i condominii aggiornato al 2023.

Sono presentate tutte le diverse forme di agevolazione in corso: Ecobonus, Bonus Casa, Sismabonus, Bonus Verde, Bonus Facciate, mettendone in evidenza le caratteristiche ed i vantaggi.  Seguono i prospetti.

 

Se sei cliente dello studio e vuoi ricevere nuove  informazioni sui bonus edilizi consulta l’area riservata della nostra app. 

Bonus mobili ed elettrodomestici per l’anno 2023

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato la guida aggiornata per usufruire della detrazioni per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici nell’anno 2023 destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.

Read More

Definizione agevolata delle cartelle esattoriali

La legge di Bilancio 2023 ha introdotto la Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”) dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022.

La misura prevede la possibilità per il contribuente di estinguere i debiti relativi ai carichi rientranti nell’ambito applicativo, versando unicamente le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso spese per le procedure esecutive e per i diritti di notifica.

Non sono invece da corrispondere le somme dovute a titolo di interessi iscritti a ruolo, sanzioni, interessi di mora e aggio.

Per quanto riguarda i debiti relativi ai carichi riguardanti le sanzioni per violazioni del Codice della strada, nonché le altre sanzioni amministrative (diverse da quelle irrogate per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi relativi ai contributi e ai premi dovuti agli enti previdenziali), l’accesso alla misura agevolativa prevede, invece, che non sono da corrispondere le somme dovute a titolo di interessi, compresi quelli di mora e di rateizzazione, nonché le somme dovute a titolo di aggio.

Read More

Legge di bilancio: ridotte le sanzioni degli avvisi bonari

La legge di bilancio ha introdotto la possibilità di definire in modo agevolato le somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni, riducendo gli oneri a loro carico ed estendendo l’ampiezza dei piani di rateazione.

Read More

Legge di bilancio: le modifiche alle aliquote iva

La legge di bilancio 2023 (L. 197/2022), tra le altre novità in materia fiscale, è intervenuta modificando l’entità di alcune aliquote IVA, nel settore energetico e nei prodotti per l’infanzia e per l’igiene femminile.
Le nuove aliquote si applicano dal 1/1/2023
In dettaglio:
Bene o servizio Aliquota Iva Periodo di validità dell’aliquota ridotta
Somministrazione di gas metano destinato alla combustione negli usi civili e industriali 5% (in deroga a quella del 10% o del 22% prevista in via ordinaria) limitatamente al primo trimestre 2023
Cessioni di pellet 10% (anziché 22%) limitatamente all’anno 2023
Prodotti della prima infanzia:
pannolini per bambini,
seggiolini per bambini da installare negli autoveicoli,
latte in polvere o liquido per l’alimentazione dei lattanti o dei bambini nella prima infanzia;
preparazioni alimentari di farine, semole, semolini, amidi, fecole o estratti di malto per l’alimentazione dei lattanti o dei bambini.
5%
Prodotti assorbenti per la protezione dell’igiene intima femminile 5%