Con un comunicato del 3 ottobre Poste comunica ufficialmente la riapertura del canale di cessione per il superbonus.
Author: Albino
Rottamazione quater: come non dimenticarsi le rate
Il 31 ottobre scade il termine per il pagamento dell’importo dovuto (o della prima rata nel caso ci sia avvalsi della facoltà di rateizzare l’importo) della definizione agevolata delle cartelle esattoriali (“Rottamazione quater”).
Per non incorrere nell’inefficacia della Definizione agevolata, è necessario che ciascuna rata sia regolarmente e integralmente pagata nel rispetto delle scadenze previste dalla legge.
Sei del 2004?
Hai tempo fino al 31 ottobre per richiedere il bonus cultura.
Precompilata 2024: come opporsi all’inserimento spese sanitarie
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stato pubblicato il Modello per opporsi all’inserimento delle spese sanitarie nel modello 730 precompilato 2024.
Registratori telematici da aggiornare entro il 2 ottobre 2023
Entro il 2 ottobre 2023 è necessario aggiornare tutti i Registratori Telematici per renderli compatibili alla nuova lotteria istantanea.
Registratori Telematici: interruzione attività superiore ai 12 giorni. Nuovo obbligo di comunicazione
L’Agenzia delle Entrate ha imposto l’obbligo in caso di non utilizzo del registratore di cassa per più di 12 giorni (per esempio in caso di ferie, malattia, al termine di utilizzo stagionale o in occasione di eventi) di variare lo stato del Registratore Telematico (registratore di cassa) in modalità “fuori servizio”,
PEC: obbligatoria per tutti dal 30 novembre 2023
A partire dal 6 luglio 2023 è possibile ricevere comunicazioni legate a multe, accertamenti, cartelle esattoriali e altro da parte della Pubblica Amministrazione sulla propria Pec, e non per raccomandata. Ciò è possibile grazie all’indice nazionale dei domicili digitali (Inad), su cui si può registrare il proprio indirizzo di posta certificata che si intende utilizzare come domicilio digitale.
Cosa succede se non attivo il domicilio digitale
Chi non attiverà un domicilio digitale non subirà conseguenze, almeno fino al 30 novembre 2023: le stesse comunicazioni verranno consegnate come al solito al proprio indirizzo fisico. Fino al 30 novembre 2023 la Pa, quando dovrà inviare una comunicazione, verificherà se per il codice fiscale in questione sia già attivo o meno un domicilio digitale, e si comporterà di conseguenza per l’invio delle comunicazioni. Chi non ha una Pec, in ogni caso dovrà crearne una e attivare il domicilio digitale.
Dopo la data del 30 novembre 2023 infatti non verranno più inviate comunicazioni cartacee. Entro quella data quindi ognuno dovrà dotarsi di Pec.
Tabacchi, valori postali e bollati: ritorna l’obbligo del POS
Con la Determinazione Prot. 355282 del 26.06.2023 il Direttore Generale dell’Agenzia dogane e monopoli ha disposto la revoca dell’esenzione dall’obbligo di accettare i pagamenti a mezzo POS per le transazioni relative a tabacchi e valori bollati.
Obbligo POS e sanzioni – Con il ritorno dell’obbligo del POS ricompare anche la possibile applicazione della sanzione prevista per la mancata accettazione di pagamenti elettronici, in vigore dal 30 giugno 2022.
Nei casi di mancata accettazione di un pagamento, di qualsiasi importo, effettuato con una carta di pagamento, ai soggetti che effettuano l’attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, è prevista una sanzione amministrativa fissa, pari a 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione per la quale sia stata rifiutata l’accettazione del pagamento.
Per la sanzione in esame è esclusa la possibilità di procedere al pagamento in misura ridotta.
Prorogati i Voucher Vacanza
La Regione Piemonte, ha prorogato fino al 30 novembre 2023 il periodo di vendita e fino al 31 dicembre 2023 quello di utilizzo da parte dei turisti dei Voucher Vacanze.
La Misura, attraverso i consorzi turistici mette a disposizione “Voucher vacanze”, utilizzabili da turisti e dai cittadini piemontesi, anche nell’ambito di pacchetti vacanza, per:
- trascorrere almeno quattro pernottamenti presso le strutture alberghiere ed extralberghiere piemontesi aderenti all’iniziativa, di cui uno a carico della Regione, uno dell’operatore e solo due a carico del cliente (in caso di permanenza di 14 notti o superiore, l’offerta è raddoppiabile, quindi due pernottamenti a carico di Regione e due dell’operatore). Il numero di voucher massimo acquistabile a persona per struttura è 2;
- fruire di servizi turistici in loco scontati fino a un massimo del 50% del loro valore di mercato. Tali servizi connessi a visite turistiche e alla pratica di attività outdoor quali ad esempio accompagnamento in tour escursionistici o ciclo-escursionistici, in attività alpinistiche, canoa, rafting ed altre attività all’aria aperta estive ed invernali, noleggio attrezzature, trasporto persone e bagagli esclusivamente funzionali alla pratica di attività outdoor in forma organizzata, potranno essere fruiti anche giornalmente, in modo svincolato daI voucher pernottamenti.
Link ad approfondimenti
Fisco: più tempo per la “Rottamazione-quater”. Domande di adesione fino al 30 giugno 2023
Due mesi in più per presentare le dichiarazioni di adesione alla speciale procedura “Rottamazione-quater” delle cartelle, prevista dalla legge di bilancio 2023 (articolo 1, commi da 231 a 252). Il nuovo termine per la presentazione delle domande all’Agenzia delle entrate-Riscossione passa, infatti, dal 30 aprile al 30 giugno 2023. Conseguentemente è differito al 30 settembre 2023 (invece del 30 giugno 2023) il termine entro il quale l’Agenzia delle entrate-Riscossione trasmetterà, ai soggetti che hanno presentato le suddette istanze di adesione, la comunicazione delle somme dovute per il perfezionamento della definizione agevolata. Infine, una prossima disposizione stabilirà che la scadenza per il pagamento della prima o unica rata (originariamente fissata al 31 luglio 2023) slitta al 31 ottobre 2023.