Legge di bilancio: le modifiche alle aliquote iva

La legge di bilancio 2023 (L. 197/2022), tra le altre novità in materia fiscale, è intervenuta modificando l’entità di alcune aliquote IVA, nel settore energetico e nei prodotti per l’infanzia e per l’igiene femminile.
Le nuove aliquote si applicano dal 1/1/2023
In dettaglio:
Bene o servizio Aliquota Iva Periodo di validità dell’aliquota ridotta
Somministrazione di gas metano destinato alla combustione negli usi civili e industriali 5% (in deroga a quella del 10% o del 22% prevista in via ordinaria) limitatamente al primo trimestre 2023
Cessioni di pellet 10% (anziché 22%) limitatamente all’anno 2023
Prodotti della prima infanzia:
pannolini per bambini,
seggiolini per bambini da installare negli autoveicoli,
latte in polvere o liquido per l’alimentazione dei lattanti o dei bambini nella prima infanzia;
preparazioni alimentari di farine, semole, semolini, amidi, fecole o estratti di malto per l’alimentazione dei lattanti o dei bambini.
5%
Prodotti assorbenti per la protezione dell’igiene intima femminile 5%

 

Nuovo limite per pagamento in contanti dal 1/1/2023

Dal 1° gennaio i pagamenti o donazioni si possono fare in denaro contante fino a 5.000 euro (contro il limite di 1.000 euro previsto l’anno scorso).

Read More

Pubblicazione aiuti di Stato

La norma europea sulla concorrenza impone a tutte le imprese di pubblicare entro il 30 giugno di ogni anno (termine prorogato per il 2021 al 31/12/2022), tutti gli aiuti, sovvenzioni, crediti d’imposta, ecc., ricevuti nell’anno precedente.

ATTENZIONE: A partire dal 1 gennaio 2023 l’inosservanza di tale adempimento sarà sanzionata pertanto è importante verificare che siano pubblicati i contributi ricevuti nel 2021 entro il 31/12/2022.

Read More

DL Aiuti – quater: le principali novità

E’ stato pubblicato il 18/11 il d.l. 176/2018 (c.d. Aiuti quater) che introduce misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti.
Segue un riepilogo delle principali novità contenute nel decreto.

Read More

Professionisti: perché è importante emettere i documenti proforma – cosa dice la Cassazione

Con l’ordinanza 28253 del 2022 la Cassazione ha considerato incassati e, come tali imponibili quali reddito di lavoro autonomo i compensi indicati da un professionista in una parcella che non è mai stata saldata.

 

Read More

Niente obbligo POS per tabacchi, valori postali e bollati

Con determinazione direttoriale prot. n. 484555 di ieri, 24/10/2022, il Direttore Generale dell’Agenzia dogane e monopoli, ha chiarito che i rivenditori di generi di monopolio e i titolari di patentino non sono tenuti all’obbligo di accettare forme di pagamento elettronico, in relazione all’attività di vendita di generi di monopolio, di valori postali e valori bollati.

Visualizza l’avviso

CRISI D’IMPRESA NON FATEVI COGLIERE IMPREPARATI

Il nuovo Codice sulla Crisi d’impresa entrato definitivamente in vigore il 15 luglio, prevede in capo all’imprenditore individuale o collettivo nuovi obblighi organizzativi e per l’organo di controllo interno delle società nuovi obblighi di verifica e di segnalazione.

Read More

Bonus 200 euro per lavoratori autonomi e professionisti: i chiarimenti dell’Inps

Come indicato in un precedente articolo Bonus 200 euro per i lavoratori autonomi il c.d. “Decreto Aiuti”) ha previsto l’istituzione di un fondo finalizzato al riconoscimento di un’indennità una tantum a favore di lavoratori autonomi e professionisti.

Le domande possono essere presentate dalle ore 12.00 del 26 settembre.

Con la circolare 103, pubblicata ieri, 26 settembre, l’Inps ha fornito alcuni chiarimenti, riassunti nelle tabelle che seguono.

Read More

Bonus 200 euro per i lavoratori autonomi

Il Dl aiuti ha introdotto un’indennità una tantum volta a contrastare l’aumento dei prezzi.

Dal 20settembre operative le piattaforme per richiederlo

Read More