📢 Proroga per l’assicurazione contro le calamità naturali: ecco le nuove scadenze per le imprese

Con l’approvazione del Decreto Legge del 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha ufficializzato una proroga dei termini per l’obbligo di stipula delle polizze assicurative contro eventi catastrofali, differenziando le scadenze in base alla dimensione delle imprese.

👉 Se ti sei perso il nostro precedente approfondimento con chiarimenti ANIA e casi particolari, lo trovi qui:
🔗 Obbligo di assicurazione contro le catastrofi naturali: chiarimenti ANIA e casi particolari

Read More

⚡ Contributo per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: il nuovo incentivo per le PMI ♻️

💼 Le piccole e medie imprese italiane hanno un’opportunità imperdibile: dal 4 aprile al 5 maggio 2025 è possibile richiedere un contributo a fondo perduto per finanziare impianti fotovoltaici, mini eolici e sistemi di accumulo per l’autoconsumo. Un incentivo pensato per promuovere la sostenibilità energetica e l’indipendenza delle imprese, finanziato con risorse del PNRR – REPowerEU.

Read More

🛡️ Obbligo di assicurazione contro le catastrofi naturali: chiarimenti ANIA e casi particolari

Come indicato in un precedente intervento, Assicurazione Obbligatoria per le Imprese: Tempistiche, Obblighi ed Esenzioni, la Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo per le imprese italiane di stipulare un’assicurazione contro il rischio di calamità naturali entro il 31 marzo 2025.

L’Ania (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) ha fornito chiarimenti per comprendere non solo chi è obbligato, ma anche quali beni rientrano nella copertura, quali eventi sono inclusi o esclusi, e le conseguenze in caso di inadempimento.

Read More

Obbligo di Iscrizione del Domicilio Digitale degli Amministratori nel Registro delle Imprese: Novità e Indicazioni Operative

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un’importante novità: a partire dal 1° gennaio 2025, gli amministratori di società (sia di persone che di capitali) costituite da tale data dovranno dotarsi di un indirizzo PEC personale. Questo obbligo si aggiunge a quello, già esistente, per le imprese di pubblicare la propria PEC nel Registro delle Imprese.

Si veda anche: Legge di bilancio 2025: obbligo di PEC per tutti gli amministratori

Read More

L’elezione del domicilio digitale: una nuova opportunità per cittadini e professionisti

Cos’è il domicilio digitale speciale?

Il domicilio digitale speciale è un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) che cittadini, professionisti e alcuni enti di diritto privato possono eleggere per ricevere atti, avvisi e comunicazioni ufficiali dall’Agenzia delle Entrate e dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Questa innovazione consente una gestione più efficiente e sicura delle notifiche, riducendo il ricorso alla carta e garantendo maggiore tempestività nelle comunicazioni.

Read More

Riammissione alla Definizione Agevolata (“Rottamazione-quater”): tutto quello che c’è da sapere

La Legge n. 15/2025, di conversione del DL n. 202/2024 (“Milleproroghe”), ha introdotto una nuova possibilità per i contribuenti che, alla data del 31 dicembre 2024, hanno perso i benefici della Rottamazione-quater per mancato, insufficiente o tardivo pagamento delle rate previste.

Read More

Assicurazione Obbligatoria per le Imprese: Tempistiche, Obblighi ed Esenzioni

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo per le imprese italiane di stipulare un’assicurazione contro il rischio di calamità naturali entro il 31 marzo 2025. Questo provvedimento mira a garantire una maggiore sicurezza economica alle aziende in caso di eventi catastrofali, condividendo il rischio tra lo Stato e i privati.

Read More

IVA sul noleggio di impianti sportivi tra SSD e ASD: il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 36/2025, ha fornito un chiarimento importante sul trattamento IVA applicabile alle prestazioni di noleggio di impianti sportivi tra società sportive dilettantistiche (SSD) e associazioni sportive dilettantistiche (ASD) appartenenti alla stessa Federazione sportiva.

Read More

Nuova Agevolazione per le Imprese nelle Valli di Lanzo: Contributi a Fondo Perduto fino al 70%

La Regione Piemonte ha lanciato un’opportunità di finanziamento per le imprese nelle Valli di Lanzo, nell’ambito del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC). L’obiettivo del bando è contrastare lo spopolamento e incentivare nuovi investimenti imprenditoriali nel territorio.

Read More

Lavoratori somministrati: comunicazione da inviare entro il 31 gennaio

Entro il 31 gennaio 2025 le aziende che hanno utilizzato, nel corso del 2024 (1° gennaio – 31 dicembre), lavoratori in somministrazione, devono effettuare la comunicazione annuale obbligatoria alle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero alla rappresentanza sindacale unitaria (RSU) o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, con i dati relativi ai contratti di somministrazione stipulati nel 2024.

L’obbligo comunicativo, contenuto nell’articolo 36, comma 3, del decreto legislativo n. 81/2015, è presente in capo all’azienda utilizzatrice dei lavoratori somministrati e può essere realizzato anche per il tramite dell’associazione datoriale alla quale aderisce o conferisce mandato.

Read More