💼 La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un’interessante agevolazione per chi apre una nuova attività artigiana o commerciale nel 2025. Tuttavia, alla metà di luglio, la procedura telematica per richiederla non è ancora disponibile: e intanto le scadenze dei versamenti INPS avanzano inesorabilmente…
Author: Albino
💼 Rimborso delle Spese Comuni di Studio: cosa dice l’Agenzia delle Entrate
La condivisione degli spazi tra professionisti, senza costituire un’associazione formale, è prassi diffusa, ma può generare dubbi soprattutto sul piano fiscale. Un recente interpello dell’Agenzia delle Entrate (n. 189 del 14/07/2025) chiarisce il corretto trattamento IVA in caso di riaddebito delle spese comuni in uno studio professionale non associato.
🚗 Rimborsi chilometrici agli associati: quando sono deducibili integralmente?
🔍 Novità dalla Cassazione – Ordinanza n. 18364 del 5 luglio 2025
La Corte di Cassazione ha finalmente fatto chiarezza su una questione molto dibattuta tra professionisti associati: i rimborsi spese per l’utilizzo dell’auto personale, se strumentali all’attività, sono deducibili integralmente dallo studio associato! ✅
👷 Patente a punti in edilizia: dal 10 luglio via alle richieste di crediti aggiuntivi
📅 Dal 1° ottobre 2024 è in vigore la patente a punti per chi lavora nei cantieri temporanei o mobili. Si tratta di un vero e proprio sistema di “credito” per promuovere la sicurezza sul lavoro. A partire dal 10 luglio 2025, sarà possibile richiedere l’incremento dei crediti iniziali attraverso il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).
👉 Se ti sei perso i requisiti richiesti per ottenere la patente, leggi l’approfondimento:
🔗 Patente a punti in edilizia: requisiti da autocertificare entro il 1° ottobre
☀️ Ordinanza anti-caldo Piemonte 2025: stop ai lavori all’aperto nelle ore più calde
Dal 2 luglio al 31 agosto 2025, la Regione Piemonte ha introdotto l’Ordinanza n. 1/2025 del 2 luglio 2025 (integrata dall’Ordinanza n. 2/2025 del 3 luglio 2025) per tutelare la salute dei lavoratori esposti al sole durante l’estate. Il provvedimento, adottato per motivi di igiene e sanità pubblica, vieta il lavoro all’aperto nelle ore più critiche in caso di alto rischio da calore. Scopriamo insieme chi è obbligato, chi è esonerato, le fasce orarie vietate e le sanzioni previste ⚠️
📄 Scarica l’Ordinanza n. 1/2025 (PDF)
📄 Scarica l’Ordinanza n. 2/2025 (PDF)
📄 Consulta le FAQ ufficiali (PDF).
⚠️ Statuti per lo sport dilettantistico: scattano i controlli nel 2025
📌 È partito il conto alla rovescia per le associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD e SSD): in arrivo controlli sugli statuti!
Il Dipartimento per lo Sport ha annunciato una stretta sul rispetto delle regole introdotte dalla riforma dello sport, che imponeva l’adeguamento statutario entro il 30 giugno 2024. A un anno dalla scadenza, molti enti non hanno ancora perfezionato l’iscrizione al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD). Ora, rischiano grosso.
👨👩👧 A chi conviene detrarre i figli nel 2025?
Nel momento della dichiarazione dei redditi, una delle domande più frequenti tra i genitori riguarda chi debba indicare i figli come a carico per ottenere il maggior risparmio fiscale possibile. La risposta non è sempre scontata, perché dipende da chi ha il reddito più alto, chi ha sostenuto le spese e dagli scaglioni di reddito in cui si ricade. Vediamo come fare la scelta giusta ✅
🏗️ Detrazioni edilizie 2025: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla nuova disciplina 🧾
Con la Circolare n. 8/E del 19 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sulle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di detrazioni fiscali per interventi edilizi. Le novità riguardano Ecobonus, Sismabonus, Bonus ristrutturazioni, Bonus mobili e Superbonus.
👉 Per una panoramica completa delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, leggi il nostro articolo di approfondimento:
🔗 Novità Legge di Bilancio 2025 – Guida ai bonus edilizi
📘 Concordato Preventivo Biennale 2025-2026: guida pratica
Anche per il 2025 i titolari di partita IVA sono chiamati a una decisione importante: aderire o meno al Concordato Preventivo Biennale proposto dall’Agenzia delle Entrate. Questa seconda edizione del concordato arriva con numerose novità, introdotte con il “correttivo-bis” pubblicato a giugno 2025, che hanno modificato in modo significativo le regole di accesso, le condizioni di convenienza e le soglie fiscali rispetto alla prima versione del 2024.
In questa guida ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per valutare consapevolmente l’opportunità di aderire per il biennio 2025-2026 ✅
📅 Terzo Settore: al via dal 2026 il nuovo regime fiscale
A partire dal 1° gennaio 2026 debutta ufficialmente la nuova fiscalità per gli Enti del Terzo Settore (ETS), come previsto dall’articolo 8 del Decreto Legge 84/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 giugno 2025. Un passaggio atteso da tempo, reso possibile dopo l’arrivo della comfort letter dell’Unione Europea che ha certificato l’assenza di aiuti di Stato e la piena compatibilità con i principi del diritto tributario.