Perché il tema è così importante per un ETS
La riforma del Terzo settore ha previsto la possibilità che coesistano ETS non commerciali ed ETS commerciali, purché l’ente mantenga la sua natura solidaristica e di utilità sociale.
Gli enti possono quindi:
- svolgere attività di interesse generale (art. 5 D.Lgs. 117/2017);
- svolgere anche attività diverse (spesso di natura commerciale), entro limiti ben precisi.
Se questi limiti non vengono rispettati, l’ente rischia di snaturarsi e, nei casi più gravi, di perdere la qualifica di ETS e la conseguente cancellazione dal RUNTS. ⚠️
Con l’avvicinarsi del Natale, molte imprese si preparano a donare omaggi a clienti, fornitori e dipendenti. Dal 1° gennaio 2025, però, è entrata in vigore una novità fondamentale che cambia le regole del gioco:
Con il Decreto-Legge n. 159 del 31 ottobre 2025 (“Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”), il Governo è intervenuto anche sull’obbligo di comunicazione della PEC personale degli amministratori delle società introdotto dalla Legge di Bilancio 2025.
La Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte sostengono la promozione delle imprese artigiane del territorio sui mercati italiani e internazionali 🌍, incentivando la partecipazione a manifestazioni fieristiche di rilievo.
Un passo decisivo verso la tracciabilità dei pagamenti e la lotta all’evasione fiscale
Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore il Nuovo Bonus Mamme, un sostegno economico rivolto alle lavoratrici con almeno due figli. Il contributo, pari a 40 euro mensili (fino a 480 euro annui), è esentasse e non rileva ai fini ISEE. Le domande devono essere presentate entro il 9 dicembre 2025, oppure entro il 31 gennaio 2026 se i requisiti maturano successivamente.
Con la Risoluzione n. 56 del 13 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sulla determinazione delle sanzioni in caso di tardiva registrazione dei contratti di locazione e sublocazione di immobili urbani pluriennali soggetti a imposta di registro.
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato, in data 20 ottobre 2025, gli elenchi ufficiali dei soggetti tenuti all’applicazione dello split payment per l’anno 2026.
Dopo il successo della prima finestra primaverile, è ufficialmente aperta dal 15 ottobre al 14 novembre 2025 la seconda finestra temporale per la presentazione delle domande relative allo Sport Bonus 2025, il credito d’imposta destinato alle imprese che effettuano erogazioni liberali per la manutenzione o la realizzazione di impianti sportivi pubblici.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), con il Decreto del 26 giugno 2025 e il provvedimento attuativo dell’11 agosto 2025, ha introdotto un importante intervento di sostegno alle micro, piccole e medie imprese (PMI) italiane che partecipano a manifestazioni fieristiche nazionali e internazionali organizzate in Italia.