Con il Decreto-Legge n. 159 del 31 ottobre 2025 (“Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”), il Governo è intervenuto anche sull’obbligo di comunicazione della PEC personale degli amministratori delle società introdotto dalla Legge di Bilancio 2025.
👉 La principale novità consiste nel fatto che la PEC dell’amministratore deve essere autonoma e diversa da quella della società .
Si tratta di una precisazione molto importante, che supera le interpretazioni più permissive adottate da alcune Camere di Commercio, le quali fino ad ora avevano accettato l’utilizzo dello stesso indirizzo PEC dell’impresa anche per l’amministratore.
Oggi la norma stabilisce chiaramente che ogni amministratore obbligato deve disporre di un proprio “domicilio digitale” personale, distinto da quello aziendale.
La Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte sostengono la promozione delle imprese artigiane del territorio sui mercati italiani e internazionali 🌍, incentivando la partecipazione a manifestazioni fieristiche di rilievo.
Un passo decisivo verso la tracciabilità dei pagamenti e la lotta all’evasione fiscale
Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore il Nuovo Bonus Mamme, un sostegno economico rivolto alle lavoratrici con almeno due figli. Il contributo, pari a 40 euro mensili (fino a 480 euro annui), è esentasse e non rileva ai fini ISEE. Le domande devono essere presentate entro il 9 dicembre 2025, oppure entro il 31 gennaio 2026 se i requisiti maturano successivamente.
Con la Risoluzione n. 56 del 13 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sulla determinazione delle sanzioni in caso di tardiva registrazione dei contratti di locazione e sublocazione di immobili urbani pluriennali soggetti a imposta di registro.
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato, in data 20 ottobre 2025, gli elenchi ufficiali dei soggetti tenuti all’applicazione dello split payment per l’anno 2026.
Dopo il successo della prima finestra primaverile, è ufficialmente aperta dal 15 ottobre al 14 novembre 2025 la seconda finestra temporale per la presentazione delle domande relative allo Sport Bonus 2025, il credito d’imposta destinato alle imprese che effettuano erogazioni liberali per la manutenzione o la realizzazione di impianti sportivi pubblici.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), con il Decreto del 26 giugno 2025 e il provvedimento attuativo dell’11 agosto 2025, ha introdotto un importante intervento di sostegno alle micro, piccole e medie imprese (PMI) italiane che partecipano a manifestazioni fieristiche nazionali e internazionali organizzate in Italia.
Con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 6-1599 del 29 settembre 2025, la Regione Piemonte ha approvato la prosecuzione della Linea MPMI Commercio del Fondo Unico CompetitivitĂ (L.R. 34/2004) per gli anni 2025 e 2026, con uno stanziamento complessivo di 12 milioni di euro đź’¶ a sostegno delle micro, piccole e medie imprese del commercio insediate in Piemonte.
Dal 15 ottobre 2025 è operativa la piattaforma gestita da Invitalia per presentare domanda al programma Autoimpiego Centro-Nord Italia, un incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali e professionali nelle regioni del Centro e Nord del Paese.