📢 Obbligo di pubblicazione Aiuti di Stato 2024: scadenza 30 giugno 2025
Anche quest’anno le imprese sono chiamate a rispettare l’obbligo di trasparenza sugli aiuti pubblici ricevuti, pena sanzioni. Entro il 30 giugno 2025, tutti i soggetti che esercitano attività economica e che hanno ricevuto sovvenzioni, contributi o altri vantaggi economici da pubbliche amministrazioni nel corso del 2024, sono tenuti a rendere pubbliche tali informazioni.
🔎 A cosa si riferisce l’obbligo?
L’obbligo è previsto dall’art. 1, commi 125-129 della Legge 124/2017 e riguarda la pubblicazione di:
-
sovvenzioni e contributi pubblici,
-
incarichi retribuiti da enti pubblici,
-
aiuti di Stato e “de minimis” (già presenti nel Registro Nazionale degli Aiuti – RNA).
💼 Modalità di assolvimento dell’obbligo
✅ Per le società di capitali (Srl, Spa, Sapa):
l’obbligo si considera assolto mediante indicazione degli aiuti nella nota integrativa al bilancio d’esercizio, depositata nel Registro delle Imprese.
✅ Per altri soggetti obbligati (imprese individuali, società di persone, cooperative, enti non commerciali che svolgono attività economica):
è necessaria la pubblicazione online degli aiuti ricevuti, in una pagina facilmente accessibile del sito web aziendale. In assenza di sito proprio, è ammesso l’utilizzo del portale della propria associazione di categoria.
⚠️ Attenzione: l’obbligo vale solo se l’importo totale degli aiuti ricevuti supera i €10.000.
🧾 Chi è tenuto alla pubblicazione?
Sono obbligati tutti i soggetti che svolgono attività economica e hanno ricevuto aiuti pubblici, tra cui:
-
imprese (individuali, società di persone e capitali);
-
enti del terzo settore, fondazioni, Onlus, associazioni con attività economica;
-
cooperative, consorzi, ecc.
❌ Esclusioni:
-
soggetti con aiuti complessivi inferiori a €10.000 nel 2024;
-
professionisti e soggetti senza attività economica (es. enti solo istituzionali).
📆 Scadenza: 30 giugno 2025
Questa è la data entro cui gli aiuti ricevuti nel 2024 devono essere pubblicati o indicati nella nota integrativa, a seconda del soggetto.
⚠️ Sanzioni in caso di inadempimento
Il mancato rispetto comporta:
-
sanzioni da €2.000 a €16.000;
-
possibilità di revoca o restituzione degli aiuti ricevuti.
🔗 Consulta il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato
👉 https://www.rna.gov.it/
📌 Approfondimento utile
Per maggiori dettagli, leggi anche:
👉 Pubblicazione Aiuti di Stato – guida completa