🏠 Ho un’immobile all’estero devo dichiararlo in Italia?
Se sei residente in Italia e possiedi un immobile all’estero – anche se non produce redditi – sì, devi dichiararlo. 📋
Vediamo cosa comporta, chi è obbligato, chi è esonerato, e cosa succede in caso di affitto o imposte pagate all’estero.👇
🔎 Chi deve dichiarare un immobile all’estero?
Devono dichiarare l’immobile tutti i contribuenti fiscalmente residenti in Italia che, nel corso dell’anno, detengono immobili fuori dal territorio italiano (case, appartamenti, terreni, ecc.), anche se:
- 
non producono reddito
 - 
sono a disposizione o inutilizzati
 - 
sono intestati in comproprietà
 
📌 Cosa devo fare se ho un immobile all’estero?
Hai tre obblighi principali:
- 
Quadro RW: va compilato nel Modello Redditi per segnalare la detenzione di investimenti e attività estere (monitoraggio fiscale).
 - 
IVIE (Imposta sul Valore degli Immobili all’Estero): da versare annualmente, pari allo 0,76% del valore dell’immobile.
 - 
Dichiarazione dei redditi prodotti (se l’immobile è affittato o venduto con plusvalenza).
 
🏘️ L’immobile è affittato? Cambia tutto!
Se il tuo immobile all’estero è locato, devi:
- 
Dichiarare i canoni percepiti nella tua dichiarazione dei redditi
 - 
Calcolare e versare le imposte in Italia (in genere nel quadro RL)
 - 
Valutare il diritto al credito per imposte estere se già tassato all’estero
 
⚖️ Tassazione: locato vs non locato
| Tipo di immobile | Cosa devi fare in Italia | Dove va dichiarato | 
|---|---|---|
| 🏠 Non locato | Solo Quadro RW + IVIE | RW | 
| 🏢 Locato | Quadro RW + IVIE + tassazione IRPEF sul reddito | RW + RL o quadro CE (credito) | 
💰 Hai già pagato imposte all’estero?
Se l’immobile affittato è già tassato nel Paese estero, puoi evitare la doppia imposizione grazie al credito d’imposta previsto dall’art. 165 del TUIR.
✔️ Il credito si calcola in base alle imposte pagate e può abbattere l’imposta IRPEF italiana.
📌 Si compila il Quadro CE del Modello Redditi, specificando:
- 
Stato estero
 - 
Imposta pagata
 - 
Reddito prodotto
 - 
Calcolo del credito spettante
 
❌ Chi è esonerato dalla dichiarazione?
Se possiedi un immobile all’estero, sei esonerato solo se:
- 
Il valore complessivo è inferiore a 15.000 €
 - 
Non genera reddito (es. immobile vuoto)
 - 
L’imposta IRPEF lorda è azzerata dalle detrazioni
 
⚠️ Attenzione: l’esenzione è rara e va valutata caso per caso.
📅 Quali sono le scadenze?
| Adempimento | Scadenza ordinaria | 
|---|---|
| Dichiarazione redditi | 🗓️ 30 novembre | 
| Versamento IVIE | 💰 30 giugno (rateizzabile) | 
| Ravvedimento operoso | 🔧 Entro 90 giorni | 
⚠️ Cosa rischio se non dichiaro?
| Omissione | Sanzione prevista | 
|---|---|
| Quadro RW mancante | Dal 3% al 15% del valore (raddoppio in black list) | 
| IVIE non pagata | Dal 90% al 180% dell’imposta dovuta | 
| Redditi non dichiarati | Fino al 240% dell’IRPEF evasa | 
✋ Ma puoi sempre rimediare con il ravvedimento operoso per ridurre le sanzioni.
🛡️ Come mettersi in regola?
- 
Ricostruisci i valori dell’immobile (valore di mercato, catastale estero o valore d’acquisto)
 - 
Verifica le imposte pagate nel Paese estero
 - 
Compila Quadro RW, RL (o CE) e calcola IVIE
 - 
Valuta con un commercialista esperto il miglior regime fiscale