📝 Modifiche al modello AA5/6 per gli Enti del Terzo Settore (ETS)

Cosa cambia dal 18 novembre 2025

Il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 17/11/2025 n. 491453 introduce importanti modifiche operative al modello AA5/6, utilizzato dagli enti diversi dalle persone fisiche – come gli Enti del Terzo Settore (ETS) che non hanno partita IVA – per:

  • richiedere o variare il codice fiscale;
  • comunicare modifiche anagrafiche;
  • comunicare fusioni, trasformazioni, concentrazioni o estinzioni.

Le nuove disposizioni mirano a rafforzare i controlli, soprattutto nei casi di variazione del rappresentante legale, considerati a maggior rischio di irregolarità.


🔍 1. Chi è obbligato

Devono utilizzare il modello AA5/6 gli ETS che non esercitano un’attività commerciale abituale e quindi non aprono partita IVA.
Rientrano tra gli obbligati:

  • APS
  • ODV
  • ETS non commerciali
  • Fondazioni ETS
  • Associazioni riconosciute e non riconosciute
  • Comitati
  • Enti ecclesiastici ETS
  • Trust ETS

📌 Se l’ente apre partita IVA → usa il modello AA7/10.


🛑 2. Soggetti esonerati

Sono esonerati dall’uso dell’AA5/6:

  • ETS titolari di partita IVA
  • Imprese sociali costituite in forma societaria
  • ETS iscritti al RUNTS che hanno già comunicato variazioni tramite il Registro (tranne il cambio del rappresentante legale)
  • Persone fisiche

🆕 3. Le novità introdotte dal Provvedimento 491453/2025

a) Procedura rafforzata per il cambio del rappresentante legale

La comunicazione deve avvenire solo tramite:

  • consegna a mano presso ufficio AE competente;
  • raccomandata A/R;
  • PEC;
  • servizio web “Consegna documenti e istanze”.

Non è più ammesso l’invio telematico Entratel/Fisconline per questa specifica variazione.

b) Documentazione obbligatoria da allegare

Tra cui:

  • documento del nuovo rappresentante
  • verbale di nomina
  • dati anagrafici completi dell’ente
  • dichiarazione sostitutiva ex artt. 46-47 DPR 445/2000 (👉 Autocertificazione.pdf)

c) Conferma dell’obbligo telematico per operazioni straordinarie

Sempre telematico per:

  • estinzione
  • fusione
  • concentrazione
  • trasformazione

d) Nuove istruzioni AA5/6 (sostituiscono integralmente le istruzioni 2009)

Le istruzioni aggiornate 2025 sono disponibili nel file: 👉 AA5_istruzioni_2025.pdf.


📑 4. Documenti da allegare (obbligatori nel cambio rappresentante)

  1. Documento di identità del nuovo rappresentante
  2. Dichiarazione sostitutiva ex DPR 445/2000
  3. Verbale di nomina
  4. Statuto/Atto costitutivo (se richiesti)
  5. Eventuale provvedimento giudiziario (per categorie specifiche)

🕒 5. Termini

  • 30 giorni dal verificarsi dell’evento (variazione, nomina, trasformazione, estinzione).

  • Decorso il termine → sanzioni ex art. 11 D.Lgs. 471/1997.


⚠️ 6. Sanzioni

In caso di omessa o tardiva presentazione:

  • sanzione da € 250 a € 2.000 (art. 11 D.Lgs. 471/1997)

Dichiarazioni mendaci → responsabilità penale ex art. 76 DPR 445/2000.


📘 7. Esempi pratici per gli ETS

Esempio 1 – Cambio presidente di APS

  • Dimissioni del presidente: 10/03/2026
  • Nomina nuovo presidente: 20/03/2026
  • Entro il 19/04/2026: invio AA5/6 + allegati via PEC all’Agenzia delle Entrate

Esempio 2 – Trasformazione ETS

  • APS che diventa ETS non commerciale
  • Si usa AA5/6 come “variazione dati”
  • Se cambia il legale rappresentante → nuovo obbligo di invio tramite PEC o consegna diretta