👩👧👦 Bonus Mamme 2025: il nuovo contributo da 40€ al mese per le lavoratrici con figli
 Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore il Nuovo Bonus Mamme, un sostegno economico rivolto alle lavoratrici con almeno due figli. Il contributo, pari a 40 euro mensili (fino a 480 euro annui), è esentasse e non rileva ai fini ISEE. Le domande devono essere presentate entro il 9 dicembre 2025, oppure entro il 31 gennaio 2026 se i requisiti maturano successivamente.
Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore il Nuovo Bonus Mamme, un sostegno economico rivolto alle lavoratrici con almeno due figli. Il contributo, pari a 40 euro mensili (fino a 480 euro annui), è esentasse e non rileva ai fini ISEE. Le domande devono essere presentate entro il 9 dicembre 2025, oppure entro il 31 gennaio 2026 se i requisiti maturano successivamente.
👩💼 Chi può richiederlo
Il Bonus spetta a:
- Madri con due figli, fino al compimento dei 10 anni del secondo figlio;
- Madri con tre o più figli, fino ai 18 anni del figlio più piccolo.
👉 Possono accedervi:
- Lavoratrici dipendenti pubbliche o private (escluso il lavoro domestico);
- Lavoratrici autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie (INPS, casse professionali, Gestione Separata).
❌ Escluse le madri con tre o più figli titolari di contratto a tempo indeterminato, che beneficiano invece dell’esonero totale dei contributi IVS fino al 2026.
💶 Importo e modalità di erogazione
Il Bonus ammonta a 40 euro per ogni mese o frazione di mese in cui sussiste il rapporto di lavoro o l’attività autonoma, per un massimo di 12 mensilità (480 euro annui).
L’INPS erogherà l’importo in un’unica soluzione a dicembre 2025, o entro febbraio 2026 per le domande successive.
Il contributo:
- non è imponibile fiscalmente;
- non incide sull’ISEE;
- è riconosciuto solo se il reddito da lavoro annuo non supera i 40.000 euro.
🕓 Scadenze e modalità di presentazione
Le domande devono essere inviate telematicamente all’INPS:
- tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS sul portale www.inps.it;
- tramite Patronato;
- oppure tramite Contact Center (803.164 da rete fissa, 06.164.164 da mobile).
🗓 Scadenze principali:
- 9 dicembre 2025 per le lavoratrici già in possesso dei requisiti;
- 31 gennaio 2026 per chi li matura entro il 31 dicembre 2025.
⚠️ Controlli e sanzioni
La domanda deve contenere autocertificazione dei requisiti ai sensi del D.P.R. 445/2000.
In caso di dichiarazioni mendaci, è prevista:
- la decadenza dal beneficio;
- il recupero delle somme indebitamente percepite;
- la segnalazione all’autorità giudiziaria.
📘 Esempi pratici
- Madre con due figli, il secondo compie 10 anni a settembre 2025 → bonus da gennaio a settembre (9 mesi = 360 €).
- Madre con tre figli e contratto a tempo determinato → bonus da gennaio a dicembre (12 mesi = 480 €).
- Madre con tre figli che passa a tempo indeterminato a luglio 2025 → bonus fino a giugno e poi accesso all’esonero contributivo IVS.
✅ Un aiuto concreto alla genitorialità
Il Bonus Mamme 2025 rappresenta una misura ponte in attesa dell’avvio dell’esonero contributivo strutturale previsto dal 2026.
Un sostegno diretto e semplice, pensato per alleggerire il peso economico delle famiglie lavoratrici e favorire la conciliazione tra lavoro e maternità.
