🌍 Sostegno alle PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), con il Decreto del 26 giugno 2025 e il provvedimento attuativo dell’11 agosto 2025, ha introdotto un importante intervento di sostegno alle micro, piccole e medie imprese (PMI) italiane che partecipano a manifestazioni fieristiche nazionali e internazionali organizzate in Italia.
🎯 Obiettivo: rafforzare la presenza delle imprese italiane nei principali eventi fieristici e promuovere il Made in Italy sui mercati globali.


đź§­ In sintesi

✅ Contributo a fondo perduto fino a 10.000 €
âś… Copertura 50% delle spese ammissibili
âś… Riservato alle PMI italiane che partecipano a fiere nazionali o internazionali in Italia
âś… Domande dal 7 al 28 ottobre 2025 esclusivamente online su Invitalia
âś… Rimborso spese entro il 30 marzo 2026
âś… Elenco delle fiere agevolate 2025 disponibile sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy


👥 Soggetti beneficiari

Possono accedere al contributo le PMI che, alla data di presentazione della domanda:

  • siano attive e regolarmente iscritte al Registro delle imprese;
  • abbiano sede legale o operativa in Italia;
  • tengano la contabilitĂ  ordinaria e dispongano di almeno due bilanci approvati o due dichiarazioni dei redditi;
  • non siano in liquidazione nĂ© sottoposte a procedure concorsuali;
  • non abbiano partecipato alle stesse fiere per cui si chiede il contributo nei tre anni precedenti;
  • abbiano restituito eventuali somme revocate da precedenti agevolazioni ministeriali.

đźš« Esclusioni: imprese soggette a sanzioni interdittive, condanne definitive dei rappresentanti legali per reati che impediscono la partecipazione a gare pubbliche o soggette a cause ostative antimafia.


đź’° Contributo e spese ammissibili

Il sostegno avviene tramite un “buono” a fondo perduto, pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili le spese per:

  • affitto e allestimento dello stand;
  • progettazione, allacciamenti e pulizia;
  • trasporto, facchinaggio e assicurazioni;
  • hostess, interpreti e servizi di catering;
  • materiali promozionali, pubblicitĂ  e comunicazione.

Le spese devono essere tracciabili e documentate con fatture intestate all’impresa beneficiaria.


🗓️ Fiere ammissibili

Sono ammesse solo le manifestazioni fieristiche iscritte nel calendario approvato dalla Conferenza delle Regioni per l’anno 2025, appartenenti ai seguenti settori:
🏗️ costruzioni e ceramica • 🛋️ arredamento e design • 🚗 automotive • ⚙️ meccanica e industria • 🍽️ ospitalità e ristorazione • 🌱 ambiente ed energia • 🚛 logistica e trasporti • 🏋️ sport e impiantistica.


đź§ľ Come presentare la domanda

La domanda deve essere inviata esclusivamente online tramite la piattaforma del MIMIT o di Invitalia.
đź“… Periodo di presentazione:
➡️ dalle ore 12:00 del 7 ottobre 2025 alle ore 12:00 del 28 ottobre 2025.

Ogni impresa può presentare una sola istanza e deve allegare:

  • dichiarazione dei dati contabili (ultimi due esercizi);
  • eventuale certificazione di paritĂ  di genere e/o rating di legalitĂ ;
  • autocertificazione sulla dimensione d’impresa.

La selezione avverrĂ  sulla base di una graduatoria nazionale, formata secondo criteri economico-finanziari oggettivi (copertura immobilizzazioni, oneri finanziari, indipendenza e redditivitĂ ).
Sono attribuiti 5 punti aggiuntivi per il possesso della certificazione di paritĂ  di genere e 5 punti per il rating di legalitĂ .


đź’Ľ Erogazione del contributo

Dopo la partecipazione alla fiera, l’impresa dovrà presentare entro il 30 marzo 2026 la richiesta di rimborso delle spese effettivamente sostenute, allegando:

  • fatture con CUP (Codice Unico di Progetto);
  • prove di pagamento;
  • dichiarazione dell’organizzatore fieristico attestante la partecipazione.

⚠️ Revoche e controlli

Il MIMIT, anche tramite la Guardia di Finanza, può effettuare controlli e verifiche.
Il contributo sarĂ  revocato in caso di:

  • dichiarazioni false o irregolari;
  • mancato rispetto dei requisiti;
  • mancata partecipazione all’evento;
  • ostacolo ai controlli.

In caso di revoca, l’importo dovrà essere restituito con interessi e sanzioni.


🏛️ Riferimenti normativi

📜 Decreto MIMIT 26 giugno 2025
📜 Decreto Direttoriale 11 agosto 2025
📜 Legge 27 dicembre 2023, n. 206 (Made in Italy)