đź’Ľ Regione Piemonte: nuovi fondi per le imprese commerciali nel biennio 2025-2026
Con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 6-1599 del 29 settembre 2025, la Regione Piemonte ha approvato la prosecuzione della Linea MPMI Commercio del Fondo Unico CompetitivitĂ (L.R. 34/2004) per gli anni 2025 e 2026, con uno stanziamento complessivo di 12 milioni di euro đź’¶ a sostegno delle micro, piccole e medie imprese del commercio insediate in Piemonte.
🎯 Finalità della misura
L’obiettivo è rafforzare il tessuto commerciale piemontese, sostenendo gli investimenti in innovazione, ammodernamento e sviluppo dei processi produttivi delle imprese del commercio e della somministrazione di alimenti e bevande.
đź’° Tipologie di agevolazione
Le imprese potranno beneficiare di:
-
Finanziamento agevolato: 70% a tasso zero (Regione Piemonte) e 30% a tasso agevolato tramite istituti bancari e confidi convenzionati;
-
Contributo a fondo perduto, collegato obbligatoriamente al finanziamento agevolato e non fruibile in modo autonomo.
Le risorse sono ripartite come segue:
-
10,8 milioni di euro per i finanziamenti agevolati;
-
1,2 milioni di euro per i contributi a fondo perduto.
đź§ľ Spese ammissibili
Sono finanziabili al 100% le spese per:
-
acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, hardware e software;
-
arredi, macchine d’ufficio e opere edili;
-
brevetti, marchi, licenze e certificazioni di qualitĂ , ambientali o di sicurezza;
-
sistemi di certificazione aziendale e certificazioni di prodotto rilasciate da organismi accreditati.
Sono inoltre ammissibili (parzialmente) spese per l’acquisto o costruzione di immobili destinati all’attività d’impresa, avviamento e altre voci connesse al progetto.
📊 Importi finanziabili
-
Micro e piccole imprese: progetti da 25.000 a 500.000 euro
-
Medie imprese: progetti da 250.000 a 1.500.000 euro
🏛️ Gestione e tempi
La gestione della misura è affidata a Finpiemonte S.p.A., che pubblicherà entro fine 2025 sul proprio sito ufficiale la riapertura dello sportello e le modalità di presentazione delle domande.
⚠️ Conseguenze e revoche
Il mancato rispetto dei requisiti o delle scadenze potrà comportare la revoca totale o parziale dell’agevolazione, come previsto dalla D.G.R. n. 6-1599/2025 e dalla normativa sugli aiuti “de minimis” (Reg. UE n. 2023/2831).