🚗 Incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici – Bando PNRR 2025
Dal 23 settembre 2025 è ufficialmente partito il nuovo bando del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica dedicato al rinnovo del parco veicoli. L’iniziativa, prevista dall’Investimento 4.5 del PNRR, finanzia il ricambio di auto e veicoli commerciali leggeri tramite rottamazione e acquisto di nuovi veicoli a emissioni zero (BEV).
Si tratta di una misura concreta per favorire la mobilitĂ sostenibile e ridurre le emissioni inquinanti, sostenendo famiglie e microimprese nella transizione ecologica.
👥 Chi può beneficiare del contributo
Persone fisiche
-
Requisiti: residenti in aree urbane funzionali individuate da ISTAT 👉 Consulta qui l’elenco ufficiale delle aree urbane funzionali ISTAT.
-
Beneficio: un solo veicolo elettrico nuovo (categoria M1, prezzo ≤ 35.000 € + IVA).
-
Contributo:
-
11.000 € con ISEE ≤ 30.000 €;
-
9.000 € con ISEE tra 30.001 € e 40.000 €.
-
-
Obbligo di rottamazione di un’auto fino a Euro 5 intestata da almeno 6 mesi.
-
Vincolo di mantenimento della proprietĂ per 24 mesi.
Microimprese
-
Requisiti: sede legale in area urbana funzionale, meno di 10 dipendenti, fatturato ≤ 2 milioni. 👉 Verifica la tua area urbana su ISTAT.
-
Beneficio: fino a due veicoli elettrici (categorie N1 o N2).
-
Contributo: fino al 30% del prezzo di acquisto, massimo 20.000 € per veicolo.
-
Obbligo di rottamazione di un mezzo della stessa categoria fino a Euro 5, intestato da almeno 6 mesi.
-
Vincolo di mantenimento della proprietĂ per 24 mesi.
⚠️ Esclusioni: non possono accedere soggetti che non rispettano i requisiti ISEE, imprese non qualificate come microimprese o residenti fuori dalle aree urbane funzionali.
đź“… Tempi e modalitĂ
-
Apertura bando: 23 settembre 2025.
-
Scadenza: a esaurimento fondi (dotazione complessiva 597,3 milioni di euro).
-
Il bonus deve essere generato sulla piattaforma online del MASE (www.mase.gov.it) e validato dal venditore entro 30 giorni.
-
Termine ultimo per la sottoscrizione dei contratti di acquisto: 30 giugno 2026.
đź“‘ Condizioni da rispettare
-
La rottamazione è obbligatoria e deve essere effettuata da centri autorizzati.
-
I veicoli rottamati non possono tornare in circolazione.
-
I contributi non sono cumulabili con altri incentivi nazionali o europei sullo stesso veicolo.
-
Sono previsti controlli e verifiche da parte del MASE: dichiarazioni false, mancato rispetto dei vincoli o rivendita anticipata del mezzo comportano revoca e restituzione del contributo.
🎯 Settori interessati
Il contributo è rivolto a più comparti economici: artigianato, agricoltura, turismo, commercio, servizi e industria, incentivando la conversione ecologica anche delle microimprese.
đź”— Link utili
🌍 Conclusioni
Questo bando rappresenta un’occasione importante per famiglie e microimprese che vogliono contribuire alla riduzione delle emissioni e ottenere un risparmio significativo nell’acquisto di un veicolo elettrico.
Conviene muoversi rapidamente: i fondi sono consistenti ma limitati e a sportello.