Bonus Psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

💡 Contributi fino a 1.500 euro per percorsi di psicoterapia: vediamo insieme chi può richiederlo, come funziona e le scadenze da rispettare.


Cos’è il Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo economico introdotto nel 2022 e reso strutturale dalla Legge di Bilancio 2023. La misura ha l’obiettivo di sostenere le spese per sedute di psicoterapia rivolte a persone che si trovano in condizioni di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica.

Per il 2025, il beneficio è disciplinato dal Decreto Interministeriale del 10 luglio 2025 e dalla Circolare INPS n. 124/2025.


Chi può richiederlo

Possono accedere al contributo coloro che:

✅ hanno residenza in Italia;
✅ possiedono un ISEE ordinario o corrente non superiore a 50.000 euro.

❌ Non possono presentare domanda i residenti nella Provincia autonoma di Trento, che ha scelto di non finanziare la prestazione.


Importi previsti

Il bonus copre fino a 50 euro per seduta di psicoterapia, entro i seguenti limiti massimi:

  • 🟢 ISEE fino a 15.000 € → contributo massimo 1.500 €;

  • 🟡 ISEE tra 15.000 € e 30.000 € → contributo massimo 1.000 €;

  • 🔵 ISEE tra 30.000 € e 50.000 € → contributo massimo 500 €.

ℹ️ L’importo viene erogato direttamente al professionista, non al beneficiario.


Quando e come fare domanda

📅 Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è possibile presentare domanda tramite:

  • portale INPS con SPID, CIE, CNS o eIDAS;

  • Contact Center (803.164 da rete fissa, 06 164.164 da mobile).

Il richiedente può fare domanda per sé oppure per conto di un minore, un interdetto, un inabilitato o un beneficiario di amministrazione di sostegno.


Graduatorie e utilizzo del contributo

Al termine del periodo di domanda, l’INPS stilerà graduatorie regionali sulla base del valore ISEE (priorità a chi ha ISEE più basso).

📲 L’esito sarà comunicato via SMS o e-mail.
Se la domanda viene accolta, il beneficiario riceverà:

  • l’importo del contributo assegnato;

  • un codice univoco da utilizzare per le sedute.

⚠️ Novità 2025:

  • la prima seduta deve essere effettuata entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda, pena la decadenza del beneficio;

  • il codice univoco deve essere utilizzato entro 270 giorni.


Conseguenze e scadenze da non dimenticare

🚨 Mancata regolarizzazione dell’ISEE entro i termini → domanda improcedibile.
🚨 Mancata effettuazione della prima seduta entro 60 giorniperdita del beneficio.
🚨 Non utilizzo del codice entro 270 giorniannullamento automatico.


In sintesi

Il Bonus Psicologo 2025 rappresenta un’opportunità importante per chi desidera intraprendere un percorso terapeutico con un sostegno economico concreto. È fondamentale rispettare i requisiti e le scadenze, evitando così di perdere il diritto al contributo.