📢 Agevolazione IRES premiale 2025 per investimenti e nuove assunzioni
Dal 2025 le imprese che investono in beni strumentali nuovi e incrementano l’occupazione stabile possono beneficiare di una riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20% 📉.
L’agevolazione, prevista dalla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, commi 436-444, L. 207/2024) e disciplinata dal Decreto MEF 8 agosto 2025, punta a stimolare crescita, innovazione e occupazione.
👥 Chi può beneficiarne
Possono accedere:
-
SocietĂ di capitali (S.p.A., S.a.p.a., S.r.l.), societĂ cooperative, mutue assicuratrici, societĂ ed enti europei con sede in Italia.
-
Enti pubblici o privati, trust e enti non commerciali limitatamente al reddito d’impresa.
-
SocietĂ ed enti esteri con stabile organizzazione in Italia.
Esclusi:
-
Soggetti in liquidazione o in procedure concorsuali liquidatorie.
-
Chi applica regimi forfetari.
-
Imprese che utilizzano la CIG nel 2025 (salvo eventi transitori non imputabili).
📌 Condizioni da rispettare
Per ottenere lo sconto IRES, devono verificarsi tutte queste condizioni:
-
Accantonamento utili: almeno 80% dell’utile 2024 in una riserva vincolata.
-
Investimenti rilevanti:
-
Almeno 30% dell’utile accantonato (e non meno del 24% dell’utile 2023).
-
In beni strumentali nuovi (Transizione 4.0 e 5.0).
-
Periodo valido: dal 1° gennaio 2025 al termine ordinario di presentazione della dichiarazione 2025 (31 ottobre 2026 per esercizi solari).
-
Importo minimo: 20.000 €.
-
-
Incremento occupazionale:
-
Aumento di almeno l’1% di dipendenti a tempo indeterminato nel 2025 rispetto alla media dei 36 mesi precedenti.
-
Esclusi dal calcolo: dimissioni volontarie, pensionamenti, riduzioni orario volontarie, licenziamenti per giusta causa.
-
-
Nessuna cassa integrazione nel 2025.
đź”— Cumulo con altri incentivi
Sì al cumulo con crediti d’imposta 4.0 e 5.0, ma lo sconto IRES si applica solo sulla parte di costo rimasta a carico dell’impresa dopo tali crediti.
đź“… Scadenze
-
Investimenti: entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi 2025.
-
Verifica incremento occupazionale: entro fine 2025.
đźš« Decadenza dal beneficio
Il vantaggio si perde se:
-
La quota di utili accantonata viene distribuita entro il secondo esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024.
-
I beni agevolati vengono ceduti, delocalizzati o estromessi entro 5 anni.
-
Si rileva la non conformitĂ alle condizioni richieste.
In caso di decadenza, l’impresa deve restituire lo sconto IRES con interessi.
📊 Adempimenti dichiarativi
-
Indicazione separata delle riserve vincolate in un prospetto della dichiarazione dei redditi.
-
Utilizzo di codici tributo specifici per il versamento al 20%.
💡 In sintesi: L’IRES premiale 2025 è un’opportunità per le imprese che intendono crescere, innovare e assumere. Ma richiede una pianificazione attenta: il mancato rispetto delle condizioni comporta la perdita del beneficio e la restituzione dell’imposta.