📰 Sconto Contributivo del 50% – Finalmente l’INPS ha fissato la procedura per artigiani e commercianti

Dopo mesi di attesa e incertezze, l’INPS ha finalmente definito la procedura ufficiale per richiedere lo sconto contributivo del 50% destinato a chi si iscrive per la prima volta nel 2025 alla gestione speciale artigiani o commercianti.

La conferma arriva con il Messaggio n. 2449 del 7 agosto 2025, che apre le domande dall’8 agosto 2025 tramite il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo).


📌 Contesto e richiami

Nei mesi scorsi avevamo già approfondito i dettagli e le criticità della misura:

Ora, con le istruzioni operative ufficiali, è possibile presentare la domanda online e usufruire dell’agevolazione.


👥 Chi può beneficiarne

Destinatari:

  • Titolari di ditte individuali e imprese familiari (anche in regime forfettario);

  • Soci di società di persone o di capitali;

  • Coadiuvanti e coadiutori familiari attivi entro il 31/12/2025.

Requisiti:

  1. Avvio attività tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025;

  2. Prima iscrizione alla gestione speciale artigiani/commercianti nello stesso periodo;

  3. Iscrizione al Registro Imprese e all’INPS nei termini;

  4. Rispetto del Regolamento UE 2023/2831 “de minimis” (max 300.000 € in 3 anni).


💰 Cosa copre e cosa resta da versare

✅ Riduzione del 50% solo sui contributi IVS (invalidità, vecchiaia e superstiti).
❌ Restano dovuti:

  • Contributo maternità: € 7,44 annui;

  • Per i commercianti: contributo per indennizzo cessazione attività (“rottamazione licenze”).


🖋 Come presentare domanda

Dal 8 agosto 2025 esclusivamente online su Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo):

“Imprese e Liberi Professionisti” → “Esplora Imprese e Liberi Professionisti” → “Strumenti” → “Vedi tutti” → “Portale delle Agevolazioni” → “Utilizza lo strumento”

Accesso: SPID livello 2, CNS o CIE 3.0.
Profili abilitati: cittadino e consulente/commercialista.

Autocertificazione necessaria per:

  • Avvio attività e iscrizione nel 2025;

  • Prima iscrizione alla gestione speciale;

  • Rispetto del de minimis.


⚠️ Attenzione a incompatibilità e sanzioni

  • Incompatibile con altre riduzioni contributive (es. over 65 pensionati, regime forfettario previdenziale).

  • Se i requisiti risultano mancanti, l’INPS revoca l’agevolazione e recupera i contributi con sanzioni.


📄 Fonti ufficiali: