🚘 Auto aziendali ad uso promiscuo: cosa cambia dal 2025? Confronto con la normativa precedente
Le auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti rappresentano un benefit sempre più diffuso. Ma attenzione: dal 1° gennaio 2025 cambiano le regole per il calcolo del fringe benefit, cioè del valore da tassare in busta paga 📊.
Grazie al Decreto Bollette 2025, alcuni veicoli continueranno a seguire le vecchie regole fino al 30 giugno 2025.
✅ Chi riguarda?
Sono interessati:
-
Le imprese, di qualsiasi forma giuridica (ditta individuale, società di persone, di capitali);
-
Gli enti pubblici e privati;
-
I lavoratori autonomi con dipendenti o collaboratori.
🔍 Cosa si intende per auto in “uso promiscuo”?
È un’auto che l’azienda mette a disposizione del dipendente sia per uso lavorativo sia personale (es. weekend, vacanze).
🧾 Qual è la regola generale? Confronto vecchie e nuove aliquote
Periodo contratto | Emissioni CO₂ | Percentuale fringe benefit (su 15.000 km × costo ACI) |
---|---|---|
Fino al 31/12/2024 | 0-60 g/km | 25% |
61-160 g/km | 30% | |
161-190 g/km | 50% (dal 2021) | |
>190 g/km | 60% (dal 2021) | |
Dal 01/01/2025 | Elettrica | 10% |
Ibrida plug-in | 20% | |
Benzina/diesel/ibrida non plug-in | 50% |
🧮 COME SI CALCOLA IL FRINGE BENEFIT?
Il fringe benefit rappresenta un valore da tassare in busta paga per l’uso personale dell’auto aziendale.
Il calcolo si basa su:
🔹 Costo chilometrico ACI dell’auto (€/km)
🔹 Percorrenza convenzionale: 15.000 km annui
🔹 % da applicare (in base alle emissioni CO₂ o alimentazione)
📌 Deroghe: quando si applica ancora la vecchia normativa?
Fino al 30 giugno 2025, continuano ad applicarsi le regole precedenti se:
-
Il contratto è stato stipulato entro il 31 dicembre 2024;
-
L’auto è ordinata entro il 31 dicembre 2024 e consegnata entro il 30 giugno 2025.
🟢 Esempio con regole vecchie (contratto fino al 31/12/2024)
Auto: Fiat 500 Hybrid (emissioni CO₂: 105 g/km)
Costo chilometrico ACI: € 0,4190/km
Fringe benefit:
-
€ 0,4190 × 15.000 km = € 6.285
-
Aliquota fringe benefit = 30%
-
Tassazione annua = € 6.285 × 30% = € 1.885,50
-
Mensile in busta paga = € 157,13
🔴 Esempio con regole nuove (contratto dal 01/01/2025)
Auto: Volkswagen Golf benzina (emissioni CO₂: 140 g/km)
Costo chilometrico ACI: € 0,610/km
Fringe benefit:
-
€ 0,610 × 15.000 km = € 9.150
-
Aliquota fringe benefit = 50%
-
Tassazione annua = € 9.150 × 50% = € 4.575
-
Mensile in busta paga = € 381,25
👉 Rispetto al passato, l’impatto fiscale può aumentare sensibilmente per auto a combustione!
⚡ Esempio agevolato con auto elettrica (dal 2025)
Auto: Tesla Model 3 (elettrica)
Costo ACI: € 0,500/km
Fringe benefit:
-
€ 0,500 × 15.000 km = € 7.500
-
Aliquota fringe benefit = 10%
-
Tassazione annua = € 7.500 × 10% = € 750
-
Mensile in busta paga = € 62,50
💡 Auto elettriche = forti vantaggi fiscali per dipendente e azienda!
🧮 Deduzione costi per l’azienda
Tipologia uso veicolo | Deducibilità costi |
---|---|
Auto strumentale esclusiva (es. taxi, scuola guida) | 100% |
Auto concessa in uso promiscuo prevalente | 70% |
Auto per attività d’impresa o professionale | 20% |
Auto per agenti e rappresentanti | 80% |
📑 Obblighi e tassazione in capo al dipendente
Il valore del benefit:
-
Si proporziona ai giorni di effettiva assegnazione;
-
È soggetto a tassazione IRPEF e contributi;
-
Deve essere indicato nella CU annuale;
-
Le somme versate dal dipendente per l’uso dell’auto sono dedotte dal valore tassabile.
📌 Conclusioni
Dal 2025 il Fisco premia la sostenibilità 🌱. Per contenere i costi fiscali conviene:
-
Ordinare le auto entro fine 2024 per mantenere le regole precedenti;
-
Valutare il passaggio a veicoli elettrici o ibridi plug-in, che beneficiano di aliquote ridotte 🔌🚙.