🚛 Riduzione pedaggi autostradali 2024: al via le domande per gli autotrasportatori

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la Delibera del 16 aprile 2025, le modalità e i termini per richiedere la riduzione dei pedaggi autostradali riferiti ai transiti effettuati nel 2024. Un’importante misura di sostegno per le imprese del settore autotrasporto, colpite dagli elevati costi operativi.

👥 Chi può beneficiare del contributo?

Sono ammessi alla riduzione dei pedaggi:

  • Imprese iscritte all’Albo nazionale degli autotrasportatori (anche se iscritte solo nel corso del 2024).

  • Cooperative, consorzi e società consortili con oggetto l’attività di trasporto.

  • Imprese e raggruppamenti con sede in UE, Svizzera o Regno Unito, in possesso di licenza comunitaria o equivalente.

  • Imprese italiane o estere che esercitano trasporto in conto proprio, titolari di licenza.

🚚 Requisiti dei veicoli ammessi

Sono ammessi alla riduzione i veicoli:

  • di proprietà o in disponibilità dell’impresa;

  • utilizzati per trasporto merci;

  • di classe ambientale Euro V, Euro VI o superiori, oppure con alimentazione alternativa/elettrica;

  • classificati nelle classi B, 3, 4, 5 (in base ad assi e sagoma) o 2, 3, 4 (se classificazione volumetrica).

💡 Importo minimo richiesto: almeno 200.000 euro di pedaggi sostenuti nel 2024.

📉 La riduzione massima riconosciuta è pari al 13% dei costi autostradali fatturati, con un ulteriore sconto del 10% (sul pedaggio notturno) per chi effettua almeno il 10% dei transiti tra le ore 22.00 e le 6.00.

📝 Come presentare la domanda

La procedura si svolge esclusivamente online, tramite il portale ufficiale dell’Albo autotrasportatori:

🔗 Portale “Pedaggi”:
https://www.alboautotrasporto.it/web/portale-albo/servizio-gestione-pedaggi

🔐 Registrazione richiesta su:
https://www.alboautotrasporto.it/web/portale-albo/iscriviti

📆 Termini perentori

Fase Data Inizio Data Fine
Fase 1 – Prenotazione domanda 3 giugno 2025 ore 9:00 9 giugno 2025 ore 14:00
Fase 2 – Compilazione e invio 23 giugno 2025 ore 9:00 22 luglio 2025 ore 14:00

⚠️ Non è possibile accedere alla Fase 2 senza aver prima completato correttamente la Fase 1.

💼 Altri adempimenti

  • Obbligatorio il pagamento dell’imposta di bollo tramite PagoPA.

  • È necessario conservare la ricevuta e inserirne gli estremi nel portale.

  • In caso di omissione, verrà effettuata segnalazione all’Agenzia delle Entrate.