🎁 Bonus Nuovi Nati 2025: 1.000 euro per ogni nuovo arrivo in famiglia

Dal 1° gennaio 2025 è attivo il Bonus Nuovi Nati, una misura economica una tantum da 1.000 euro prevista dalla Legge di Bilancio 2025 e operativa grazie alla circolare INPS n. 76 del 14 aprile 2025.

🎯 Obiettivo: sostenere le famiglie nei primi mesi di vita del bambino e incentivare la natalità nel nostro Paese.


👪 Chi può richiederlo? Requisiti obbligatori

Il contributo è destinato ai genitori che soddisfano tutti i seguenti requisiti:

  1. Cittadinanza:

    • Cittadini italiani o UE (compresi i familiari con diritto di soggiorno).

    • Cittadini extra-UE con permesso di soggiorno UE di lungo periodo, permesso unico di lavoro o per ricerca (> 6 mesi).

    • Rifugiati, apolidi, titolari di protezione internazionale.

  2. Residenza:

    • Residenza in Italia, mantenuta ininterrottamente dalla data dell’evento (nascita, adozione o affido).

  3. ISEE minorenni:

    • Non superiore a 40.000 euro, al netto delle somme percepite come Assegno Unico Universale (AUU).

    • È sufficiente aver presentato la DSU se l’ISEE non è ancora disponibile.


👶 Eventi che danno diritto al bonus

Il Bonus può essere richiesto per:

  • Bambini nati dal 1° gennaio 2025 in poi;

  • Minori adottati con sentenza trascritta;

  • Affidi preadottivi da ordinanza del Tribunale (vale la data della sentenza di adozione se l’affido è precedente al 2025).


⏱ Quando e come presentare la domanda?

🗓️ Termine: entro 60 giorni dalla nascita, adozione o affido del minore.

🖥️ Modalità di presentazione:

  • Portale INPS (www.inps.it) → SPID, CIE 3.0, CNS, eIDAS;

  • Contact Center INPS (803.164 da fisso, 06.164.164 da mobile);

  • Patronati;

  • A breve anche tramite App INPS Mobile.

📝 Devono essere autocertificati: cittadinanza, residenza, dati del minore, ISEE/DSU e IBAN (in caso di IBAN estero: modulo MV70).

💡 Attenzione: l’assegnazione segue l’ordine cronologico di presentazione fino ad esaurimento fondi.


🧾 Aspetti fiscali e contabili

  • Il Bonus è esente da tassazione (non rientra nel reddito imponibile).

  • Stanziati:

    • 330 milioni € per il 2025

    • 360 milioni € annui dal 2026

  • Monitoraggio mensile affidato all’INPS, che invierà i dati a Ministero del Lavoro e MEF.


⚠️ Sanzioni e decadenza

❌ La domanda non presentata entro i termini non dà diritto al bonus.
❌ In caso di dichiarazioni mendaci, l’INPS procederà al recupero delle somme e potrà segnalare la situazione alle autorità competenti.