Bando INAIL ISI 2024-2025: contributi a fondo perduto per la sicurezza sul lavoro in Piemonte
📣 Grandi novità per le imprese piemontesi! L’INAIL ha pubblicato il Bando ISI 2024-2025, un’occasione da non perdere per ottenere contributi a fondo perduto destinati a migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
🎯 Obiettivo del bando
Il bando punta a sostenere progetti aziendali che riducano concretamente i rischi per i lavoratori e migliorino le condizioni ambientali attraverso:
-
acquisto di nuovi macchinari;
-
interventi per la riduzione dei rischi infortunistici e tecnopatici;
-
adozione di modelli organizzativi certificati.
🔗 Vai alla pagina ufficiale del Bando ISI INAIL 2024
👥 Chi può partecipare
✅ Possono partecipare:
-
Imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio;
-
Enti del Terzo Settore (limitatamente all’intervento 1.1/d per la movimentazione manuale di persone).
❌ Esclusi:
-
Soggetti non iscritti alla CCIAA;
-
Enti non rientranti nelle categorie previste dai singoli assi di finanziamento.
📅 Scadenze principali
🗓️ Le domande devono essere presentate esclusivamente online:
Fase | Data |
---|---|
Apertura domanda | 14 aprile 2025 |
Chiusura compilazione | 30 maggio 2025, ore 18:00 |
Click day (data da definire) | dopo il 16 maggio 2025 |
🔗 Accedi alla procedura per la presentazione della domanda
📄 Scarica il calendario ufficiale INAIL
🛠️ Tipologie di interventi finanziabili
Il bando è articolato in 5 Assi di finanziamento, ognuno con un proprio ambito di intervento:
-
Riduzione dei rischi tecnopatici;
-
Adozione di modelli organizzativi e responsabilità sociale;
-
Riduzione dei rischi infortunistici;
-
Progetti per micro e piccole imprese in settori a rischio;
-
Progetti per imprese agricole (riduzione infortuni, emissioni, rumore).
📄 Consulta gli allegati tecnici ai progetti
💶 Contributi a fondo perduto
Il finanziamento copre le spese ammissibili (al netto IVA) con le seguenti percentuali:
-
✅ 65% per gli Assi 1.1, 2, 3 e 4;
-
✅ 80% per l’Asse 1.2 (modelli organizzativi);
-
✅ Fino all’80% per l’Asse 5.2 (giovani agricoltori).
💸 Importo finanziabile: da 5.000 € a 130.000 €
📌 Nessun minimo per imprese < 50 dipendenti (Asse 1.2).
⚠️ Attenzione: obblighi e sanzioni
La mancata esecuzione del progetto o l’invio di documenti non veritieri può comportare:
-
Revoca del contributo;
-
Recupero delle somme erogate;
-
Responsabilità civile e penale.
📝 Come presentare la domanda
-
Accedi al portale INAIL con SPID, CNS o CIE;
-
Segui il percorso guidato per la compilazione online;
-
Carica la documentazione richiesta e conferma la domanda;
-
Partecipa al click day (con data da comunicare).