📌 Codici ATECO 2025: al via la nuova classificazione dal 1° aprile
Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore ufficialmente la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituisce l’attuale ATECO 2007 (aggiornata al 2022). L’aggiornamento è stato predisposto dall’ISTAT in linea con la revisione europea della NACE Rev. 2.1 e porterà significative novità per imprese, professionisti e amministrazioni pubbliche 📊.
🧾 Cos’è cambia? Le principali novitĂ
La modifica più rilevante riguarda il commercio al dettaglio, dove non sarà più il canale di vendita (es. negozio fisico, online, ambulante) a determinare il codice, bensì il tipo di prodotto venduto. Questo significa:
đźš« Eliminazione dei codici:
-
47.8 e 47.9 (commercio ambulante e al di fuori di negozi)
-
47.91 (vendite via internet, corrispondenza, TV)
-
47.99 (porta a porta e distributori automatici)
âś… I codici saranno riclassificati in base al prodotto venduto, senza piĂą distinzione tra modalitĂ di vendita.
Anche i codici relativi al commercio non specializzato (47.11) verranno accorpati, eliminando la suddivisione tra ipermercati, supermercati, discount ecc.
Infine, sono previsti aggiornamenti anche per gli intermediari del commercio (46.1) come agenti e rappresentanti.
âš˝ AttivitĂ sportive: attenzione alle novitĂ !
Oltre alle importanti modifiche nel settore del commercio, anche lo sport è coinvolto nella rivoluzione dei codici ATECO 2025 🏋️‍♀️.
La nuova classificazione ridefinisce molte attivitĂ legate allo sport, con impatti diretti su:
-
Gestione impianti sportivi
-
Istruttori e personal trainer
-
AttivitĂ agonistiche e ricreative
-
AttivitĂ outdoor e ludico-motorie
🎯 Se operi in questo settore, non rischiare di perdere agevolazioni o risultare non conforme nei confronti di fisco, bandi e normativa sportiva!
🔗 Leggi l’approfondimento completo sul nostro sito:
👉 ⚠️ Nuovi codici ATECO per il settore sportivo: cosa cambia dal 1° aprile 2025
🔄 Altre attività interessate dalla riclassificazione ATECO 2025
La revisione ATECO 2025 non si limita ai settori del commercio e dello sport: numerose altre attività economiche sono state modificate, riclassificate o accorpate per meglio rispecchiare l’evoluzione del mercato e delle professioni.
đź“Ť Ecco alcuni esempi di settori coinvolti:
-
🧑‍💼 Intermediazione commerciale (Cod. 46.1): nuove classificazioni per agenti, rappresentanti, mediatori e procacciatori d’affari, in base al tipo di beni intermediati.
-
🎠Attività culturali, artistiche e di intrattenimento: adeguamento ai nuovi modelli di business e canali di distribuzione (es. streaming, spettacoli digitali).
-
🏗️ Servizi professionali e tecnici: alcuni codici relativi a consulenze tecniche e progettazione sono stati accorpati o meglio distinti.
-
🧪 Ricerca e sviluppo: ridefinizione delle attività legate a ricerca scientifica, innovazione e sviluppo tecnologico.
-
đź’» Servizi digitali e ICT: maggiore dettaglio per chi opera nel digitale, inclusi sviluppatori, gestori di piattaforme, consulenze IT.
⚠️ Se la tua attività rientra in una delle aree toccate dalla revisione, verifica la nuova classificazione applicata: potrebbe essere necessario aggiornare la tua posizione presso l’Agenzia delle Entrate o la Camera di Commercio.
🏢 Chi è coinvolto e cosa fare
👤 Soggetti interessati:
-
Tutte le imprese e i liberi professionisti
-
In particolare, chi opera nel commercio al dettaglio o come intermediario commerciale
📌 Non occorre fare nulla se la ricodifica automatica effettuata dalle Camere di Commercio è corretta. Tuttavia:
📥 Le imprese coinvolte nelle indagini ISTAT potranno accedere al portale 👉 https://imprese.istat.it/ per confermare o segnalare discrepanze.
📤 Gli altri soggetti IVA, in caso di nuovo codice, dovranno comunicarlo tramite:
-
ComUnica per iscritti al Registro Imprese
-
Modello AA7/10, AA9/12, AA5/6 o ANR/3 per i non iscritti
🧾 Conseguenze fiscali e sugli ISA
💼 Anche l’Agenzia delle Entrate ha avviato l’aggiornamento dei ISA (Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale):
-
Eliminati gli ISA specifici per il commercio ambulante (es. CM03U)
-
Accorpati nei nuovi ISA per commercio al dettaglio (es. M02U)
❗ Attenzione: l’attribuzione del codice ATECO può condizionare l’accesso a bandi, contributi e benefici fiscali. Verifica che la tua nuova classificazione sia coerente con l’attività svolta!
⏳ Quando entra in vigore
📆 Operatività dal 1° aprile 2025, ma i nuovi codici ATECO sono validi già dal 1° gennaio 2025 ai fini ISTAT e UE. Le visure camerali riporteranno entrambi i codici (vecchio e nuovo) per un periodo transitorio.